Fasi e momenti istruttori della procedura negoziata ordinaria - Le Autonomie

Fasi e Momenti Istruttori della Procedura Negoziata Ordinaria

CONTENUTO

La procedura negoziata ordinaria è uno strumento fondamentale nel panorama degli appalti pubblici, previsto dal nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016). Essa si distingue per la sua flessibilità e per la possibilità di negoziare direttamente con i fornitori, evitando le lungaggini delle procedure aperte o ristrette. In questo articolo, analizzeremo le fasi e i momenti istruttori che caratterizzano questa procedura, evidenziando le differenze con la composizione negoziata della crisi d’impresa.

La procedura negoziata ordinaria si articola in diverse fasi, a partire dalla predisposizione dell’avviso pubblico, che deve contenere informazioni dettagliate sull’oggetto dell’appalto, i requisiti di partecipazione e le modalità di presentazione delle offerte. L’articolo 76 del Codice Appalti stabilisce i casi in cui è possibile procedere senza bando, consentendo una maggiore rapidità nella conclusione degli appalti, ma sempre nel rispetto dei principi di trasparenza e non discriminazione[1].

Le fasi principali della procedura negoziata includono:

  1. Pubblicazione dell’Avviso: L’ente appaltante pubblica un avviso per informare i potenziali fornitori.
  2. Ricezione delle Manifestazioni di Interesse: I fornitori interessati presentano la loro manifestazione di interesse.
  3. Selezione dei Candidati: L’ente seleziona i candidati idonei sulla base dei requisiti stabiliti.
  4. Negoziazione: Si avvia la fase di negoziazione con i candidati selezionati per definire le condizioni contrattuali.
  5. Aggiudicazione: Dopo la negoziazione, si procede all’aggiudicazione dell’appalto.

È importante notare che, a differenza della procedura negoziata, la composizione negoziata della crisi d’impresa è una procedura stragiudiziale, disciplinata dal D.Lgs. 14/2019, che mira a risolvere le difficoltà economiche delle imprese attraverso un piano di risanamento[2]. Questa procedura inizia con una valutazione iniziale e l’accesso a una piattaforma telematica, seguita dalla stesura di un piano di risanamento con l’assistenza di un esperto indipendente[3].

CONCLUSIONI

La procedura negoziata ordinaria rappresenta un’opzione strategica per gli enti pubblici, consentendo di gestire gli appalti in modo più agile e diretto. Tuttavia, è fondamentale seguire scrupolosamente le fasi previste dalla normativa per garantire la legalità e la trasparenza del processo.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere le fasi della procedura negoziata è essenziale per operare efficacemente nel settore degli appalti. La conoscenza delle norme e delle procedure consente di evitare errori e di garantire una gestione corretta e trasparente degli appalti pubblici.

PAROLE CHIAVE

Procedura negoziata, appalti pubblici, Codice Appalti, trasparenza, crisi d’impresa, risanamento.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici.
  2. D.Lgs. 14/2019 - Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
  3. Art. 76 D.Lgs. 50/2016 - Procedura negoziata senza bando.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli