Fatturato specifico e avvalimento operativo: chiarimenti dal Consiglio di Stato - LavoriPubblici

Fatturato specifico e avvalimento operativo: chiarimenti dal Consiglio di Stato - LavoriPubblici Fatturato specifico e avvalimento operativo: chiarimenti dal Consiglio di Stato - LavoriPubblici

Il Fatturato Specifico e l’Avvalimento Operativo: Chiarimenti dal Consiglio di Stato

CONTENUTO

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7281 del 11 settembre 2025, ha fornito importanti chiarimenti riguardo al fatturato specifico richiesto come requisito di partecipazione alle gare pubbliche. Secondo la sentenza, tale requisito deve essere considerato un requisito tecnico-professionale e non un requisito economico-finanziario. Questo implica che l’avvalimento per il fatturato specifico deve essere di tipo operativo.

L’articolo 104 del D.Lgs. 36/2023 stabilisce che il contratto di avvalimento deve specificare in modo chiaro le funzioni e le risorse che l’impresa ausiliaria mette a disposizione dell’impresa partecipante. È fondamentale che il contratto garantisca la concreta capacità tecnica richiesta per l’esecuzione dell’appalto. La sentenza ha sottolineato l’importanza di distinguere tra requisiti di partecipazione e capacità tecnica, evidenziando che questa distinzione ha un impatto diretto sulla legittimità dell’aggiudicazione e sull’utilizzo dell’avvalimento operativo.

In sostanza, il Consiglio di Stato ha ribadito che l’avvalimento non può essere utilizzato in modo generico, ma deve essere specificamente orientato a garantire le capacità tecniche necessarie per l’esecuzione del contratto. Questo chiarimento è cruciale per le imprese che partecipano a gare pubbliche, poiché una corretta interpretazione delle norme può influenzare significativamente le loro possibilità di aggiudicazione.

CONCLUSIONI

La sentenza n. 7281 del Consiglio di Stato rappresenta un importante passo avanti nella definizione dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche. La distinzione tra requisiti economico-finanziari e tecnici-professionali è fondamentale per garantire una competizione leale e trasparente. Le imprese devono prestare particolare attenzione alla redazione dei contratti di avvalimento, assicurandosi che siano conformi alle indicazioni fornite dalla giurisprudenza.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la sentenza offre spunti importanti per comprendere le dinamiche delle gare pubbliche e l’importanza di una corretta valutazione dei requisiti di partecipazione. È essenziale che i dipendenti pubblici siano formati su queste tematiche per garantire che le procedure di gara siano gestite in modo conforme alle normative vigenti, evitando contestazioni e garantendo la trasparenza.

PAROLE CHIAVE

Fatturato specifico, avvalimento operativo, requisiti di partecipazione, capacità tecnica, Consiglio di Stato, D.Lgs. 36/2023.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
  2. Sentenza n. 7281 del 11 settembre 2025, Consiglio di Stato.
  3. Art. 104 D.Lgs. 36/2023 - Contratto di avvalimento.
  4. Normativa vigente in materia di appalti pubblici.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli