Finanza di progetto dopo il Correttivo al D.Lgs. n. 36/2023 Page Expired
Finanza di progetto dopo il Correttivo al D.Lgs. n. 36/2023
CONTENUTO
Il D.Lgs. n. 209/2024, noto come “decreto correttivo”, ha introdotto significative modifiche all’art. 193 del D.Lgs. n. 36/2023, riguardante la disciplina della finanza di progetto (project financing). Queste modifiche mirano a razionalizzare le procedure per gli affidamenti in concessione di lavori o servizi pubblici, allineando la normativa italiana ai principi europei di trasparenza, parità di trattamento e non discriminazione, in risposta alla procedura d’infrazione INFR(2018)2273[1].
Una delle novità più rilevanti è la formalizzazione della fase iniziale su iniziativa privata. Il decreto correttivo specifica in modo più dettagliato gli adempimenti procedurali necessari per garantire la trasparenza e il rispetto del principio di par condicio tra i concorrenti. Queste regole, come stabilito dall’art. 57 del D.Lgs. n. 209/2024[2], si applicheranno esclusivamente alle procedure avviate dopo il 31 dicembre 2024, mentre quelle già in corso continueranno a seguire la versione precedente dell’art. 193[2].
In aggiunta, il decreto sottolinea che i servizi oggetto di project financing devono avere natura imprenditoriale, rivolgendo le proprie prestazioni a un mercato caratterizzato da una pluralità di utenti. In questo contesto, il rischio d’impresa è a carico del concessionario, il quale deve affrontare l’incertezza legata alla domanda delle prestazioni fornite[1].
CONCLUSIONI
Le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 209/2024 rappresentano un passo importante verso una maggiore chiarezza e trasparenza nella gestione della finanza di progetto. La formalizzazione della fase iniziale e la definizione più precisa dei requisiti per i servizi di project financing sono elementi che possono contribuire a una gestione più efficiente e competitiva delle concessioni pubbliche.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le nuove disposizioni normative e le loro implicazioni pratiche. La conoscenza delle procedure aggiornate e dei requisiti di trasparenza sarà cruciale per garantire una corretta gestione delle concessioni e per evitare problematiche legate a eventuali contestazioni o infrazioni. Inoltre, la preparazione su questi temi potrebbe rivelarsi un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici, dove la familiarità con la normativa vigente è spesso un criterio di valutazione.
PAROLE CHIAVE
Finanza di progetto, D.Lgs. n. 36/2023, D.Lgs. n. 209/2024, project financing, concessioni pubbliche, trasparenza, parità di trattamento, rischio d’impresa.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. n. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
- D.Lgs. n. 209/2024 - Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici.
- Procedura d’infrazione INFR(2018)2273.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli