Esercizio provvisorio
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
L’esercizio provvisorio è un regime contabile e finanziario che si applica alle amministrazioni pubbliche quando il bilancio di previsione annuale o pluriennale non è stato approvato entro l’inizio dell’esercizio finanziario. Questa situazione può verificarsi per vari motivi, come ritardi nell’iter di approvazione o difficoltà politiche. L’esercizio provvisorio consente all’ente di continuare a funzionare, garantendo la copertura delle spese indispensabili e urgenti, pur in assenza di un bilancio definitivamente approvato.
Norme relative alla teoria
Le disposizioni normative che regolamentano l’esercizio provvisorio sono tipicamente contenute nella legislazione nazionale che disciplina il bilancio e la contabilità pubblica. In Italia, ad esempio, queste regole sono state dettagliate nella legge n. 196/2009 (legge di contabilità e finanza pubblica) e nei decreti attuativi. Questa normativa stabilisce i principi e le procedure per l’elaborazione, l’approvazione e l’esecuzione del bilancio degli enti pubblici, inclusi i meccanismi dell’esercizio provvisorio.
Esempi concreti
Un esempio concreto di esercizio provvisorio si verifica quando un Comune non riesce ad approvare il proprio bilancio di previsione entro il 31 dicembre dell’anno precedente. In questo caso, fino all’approvazione del nuovo bilancio, il Comune può impegnare e liquidare spese solo per servizi indifferibili (come stipendi, servizi pubblici essenziali, ecc.) e fino ad un massimo di 1/12 delle spese previste nel bilancio dell’anno precedente per ciascun mese di esercizio provvisorio.
Conclusione sintetica
L’esercizio provvisorio è uno strumento che permette alle amministrazioni pubbliche di continuare a operare in assenza di un bilancio approvato, garantendo la gestione delle spese indispensabili. Tuttavia, è una soluzione temporanea che dovrebbe essere superata con l’approvazione del bilancio nel più breve tempo possibile per assicurare una gestione finanziaria ordinata e prevedibile.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia
- Legge 31 dicembre 2009, n. 196 “Legge di contabilità e finanza pubblica” disponibile su Normattiva.
- Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti e organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” disponibile su Normattiva.