Concorso per Funzionari Giuridico-Tributari: Opportunità e Requisiti
CONTENUTO
L’Agenzia delle Entrate ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari giuridico-tributari nell’Area dei Funzionari, livello economico D0. Questo bando, pubblicato l’11 luglio 2025, rappresenta un’importante opportunità per chi aspira a lavorare nel settore pubblico, in particolare nel campo della giustizia tributaria.
La selezione prevede una prova scritta unica, che consiste in quiz a risposta multipla su diverse materie: diritto tributario, diritto civile, diritto amministrativo, contabilità aziendale, lingua inglese e informatica di base. Per superare la prova, è necessario conseguire un punteggio minimo di 21/30.
I vincitori del concorso saranno tenuti a rimanere nella sede assegnata per un periodo minimo di cinque anni, il che implica una certa stabilità lavorativa. La distribuzione dei posti è così articolata: 555 per la Lombardia, 463 per il Lazio e uffici centrali, 222 per la Campania, con ulteriori posti disponibili in Puglia, Sicilia ed Emilia-Romagna.
È importante sottolineare che la graduatoria avrà valore di notifica legale e che sono previste riserve e preferenze per i candidati che le dichiareranno nella domanda. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per l’11 agosto 2025.
CONCLUSIONI
Il concorso per funzionari giuridico-tributari dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un’importante opportunità per i professionisti del settore pubblico. La selezione, che richiede una preparazione su diverse aree del diritto e competenze informatiche, offre la possibilità di entrare a far parte di un ente cruciale per la gestione delle entrate fiscali in Italia.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questo bando offre l’opportunità di accrescere le proprie competenze e di stabilire una carriera duratura nel settore pubblico. È fondamentale prepararsi adeguatamente per la prova scritta, considerando l’ampia gamma di argomenti da affrontare. Inoltre, la conoscenza delle modalità di riserva e preferenze può rivelarsi vantaggiosa per migliorare le possibilità di assunzione.
PAROLE CHIAVE
Concorso, Funzionari Giuridico-Tributari, Agenzia delle Entrate, Prova Scritta, Diritto Tributario, Settore Pubblico, Assunzione, Riserva, Preferenze.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Bando ufficiale pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il 11 luglio 2025.
- Normativa vigente in materia di assunzioni nel pubblico impiego.
- Legge 241/1990, Norme in materia di procedimento amministrativo.
- Decreto Legislativo 165/2001, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli