La Nuova Disciplina del Partenariato Pubblico-Privato nel Codice dei Contratti Pubblici
CONTENUTO
Il D.Lgs. n. 209/2024, noto come “Correttivo al Codice”, ha introdotto significative modifiche alla disciplina del partenariato pubblico-privato (PPP) nel Codice dei contratti pubblici, aggiornato dal D.Lgs. n. 36/2023. Queste novità si concentrano sulla procedura di affidamento in finanza di progetto, spostando l’attenzione dal contratto specifico all’operazione economica complessiva. L’obiettivo è integrare risorse e competenze private con le finalità pubbliche, garantendo così maggiore efficienza, trasparenza e sostenibilità.
Il Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE) ha pubblicato la V edizione della guida “Partenariato Pubblico Privato: 100 domande e risposte” nel luglio 2025. Questo documento offre chiarimenti su aspetti operativi cruciali, come i vincoli contabili, la valutazione dei rischi e il ruolo degli organismi coinvolti nel PPP (DIPE, NARS). La guida si allinea anche con le indicazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare l’art. 18-bis del D.L. n. 36/2022, e con le decisioni di Eurostat riguardanti la classificazione contabile dei PPP.
Questa nuova impostazione normativa mira a una gestione integrata dell’intera operazione economica di PPP, superando la visione tradizionale che si limitava a considerare solo il contratto formale tra le parti. Si tratta di un approccio che promuove una collaborazione più profonda e strategica tra pubblico e privato, con l’intento di ottimizzare le risorse e i risultati.
CONCLUSIONI
Le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 209/2024 rappresentano un passo importante verso una gestione più efficace e sostenibile dei progetti di PPP. La nuova disciplina non solo facilita l’integrazione tra pubblico e privato, ma offre anche strumenti per una valutazione più accurata dei rischi e delle opportunità, contribuendo a una maggiore responsabilità e trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le nuove norme e le procedure aggiornate relative al PPP. La capacità di gestire e valutare progetti di partenariato pubblico-privato diventa un’abilità cruciale, poiché questi progetti possono influenzare significativamente la qualità dei servizi pubblici e l’efficienza della spesa pubblica. La conoscenza delle linee guida del DIPE e delle normative correlate sarà essenziale per operare in un contesto sempre più orientato alla collaborazione tra pubblico e privato.
PAROLE CHIAVE
Partenariato Pubblico-Privato, Codice dei Contratti Pubblici, D.Lgs. n. 209/2024, Finanza di Progetto, PNRR, Efficienza, Trasparenza, Sostenibilità.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. n. 36/2023 – Codice dei contratti pubblici
- D.Lgs. n. 209/2024 – Correttivo al Codice
- Articolo 18-bis del D.L. n. 36/2022 (PNRR)
- Guida “Partenariato Pubblico Privato: 100 domande e risposte” – DIPE, luglio 2025.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli