Fontane danzanti viaggianti

Il Nostro ufficio, nel 2006 ha rilasciato licenza di spettacolo viaggiante ad un’attrazione di “FONTANE DANZANTI” con relativo cod.identificativo.

La titolare della Licenza suddetta vorrebbe oggi cambiare la denominazione dell’attrazione da X a Y.

L’attrazione rimane la medesima, cambierebbe solo il nome.

Secondo noi, dovrebbe richiedere annullamento della licenza del 2006 e riproporre istanza di rilascio licenza e codice identificativo sottoponendosi nuovamente alle verifiche della commissione poichè codice e licenza sono rilasciati all’attrazione denominata X.

Altro aspetto, nell’elenco ministeriale delle attrazioni classificate quali spett.viaggianti , questa tipologia di Fontane danzanti viaggianti (spettacoli di acqua ed effetti speciali) non sono altrimenti menzionate. Come trattare quindi il rilascio di licenza?

Io partire dal fatto che una PA non può aggravare un procedimento in modo non giustificato ed è tenuta ad applicare ragionevolezza. Vedi i principi della legge 241/90 in merito al procedimento amministrativo.
Detto questo, la mera variazione di un nome, può essere gestita a livello di comunicazione e presa d’atto. E’ un aspetto non rilevante ai fini delle motivazioni per la quale viene rilasciata la licenza: sicurezza pubblica e verifica dei requisiti morali dell’imprenditore. Non comprendo perché si dovrebbe verificare l’attrazione nuovamente con la CCVLPS.
L’attrazione sarà riconducibile sempre alla stessa tipologia dell’elenco ma varierà solo il nome dell’attrazione specifica (se ho ben compreso).

In conclusione, io annoterei in calce alla licenza la variazione prescrivendo di aggiornare anche il resto della documentazione (libretto ecc.)

Sicuramente semplificare ma , se l’attrazione si chiamava “fontane danzanti” ed ora là si vuole chiamare ad esempio “ Fontane musicali volanti”, come facciamo a sapere che si tratti solo di un’operazione di marketing e che non siano state effettuate modifiche all’attrazione per aggiungere ulteriori effetti. Nella licenza vecchia del 2006 non vi sono riferimenti all’allestimento grafico e/o livrea , se trattasi di marketing perché richiedere un aggiornamento della licenza.
L’attrazione non è peraltro riconducibile a nessuna presente nell’elenco ministeriale e Da una verifica , inoltre , la titolare di detta licenza non è più residente nel nostro comune, non dovrebbe rivolgersi al comune di residenza?

Davo per scontato che l’attrazione restasse quella. Pare una cosa strana anche a me ma direi che, a fronte di una dichiarazione di parte privata, resta solo il controllo da parte della PA. Se l’attrazione fosse stata modificata, allora sarebbe doveoso l’intervento sanzionatorio.

A parere mio, la cmpetenza è del comune che ha registrato l’attrazione.

Sicuramente, purtroppo il suap di oggi è composto da personale nuovo rispetto al 2006 anno in cui è stata rilasciata licenza. Sarà difficile capire se ci sono modificazioni non solo nel nome a livello di comunicazione. Forse la comunicazione di variazione per dismissione e la richiesta di nuova, compresa la registrazione rendeva tutti la cosa più semplice , grazie