Frazionamento interno e vincolo paesaggistico: il TAR conferma la demolizione - LavoriPubblici

Frazionamento interno in area vincolata: confermata la demolizione

CONTENUTO

Il TAR Lazio, con la sentenza n. 5211 del 2025, ha ribadito l’illegittimità degli interventi edilizi realizzati in difformità rispetto al progetto autorizzato in zone paesaggistiche. Questo principio è cruciale per la tutela del patrimonio paesaggistico e ambientale, in quanto stabilisce che ogni modifica o intervento deve rispettare rigorosamente le autorizzazioni rilasciate. La sentenza ha confermato l’ordine di demolizione delle opere abusive, sottolineando che le sanzioni accessorie, che possono arrivare fino a 20.000 euro, si applicano contestualmente alla rimozione dell’opera.

Il Consiglio di Stato ha ulteriormente chiarito che il provvedimento amministrativo di demolizione ha un carattere “vincolato”, il che significa che non può essere influenzato dalla buona fede del privato. Questo aspetto è fondamentale per garantire che le norme siano applicate in modo uniforme e che la tutela del paesaggio non venga compromessa da comportamenti individuali.

L’articolo 31, comma 9, del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) prevede, infatti, che il giudice penale possa ordinare la demolizione come sanzione accessoria per le violazioni edilizie, evidenziando così la severità delle conseguenze legate a interventi non autorizzati.

CONCLUSIONI

La sentenza del TAR Lazio rappresenta un importante richiamo all’osservanza delle normative edilizie, in particolare nelle aree vincolate. La decisione di confermare l’ordine di demolizione sottolinea la necessità di rispettare le autorizzazioni e le normative vigenti, per garantire la protezione del patrimonio paesaggistico e ambientale.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza della corretta applicazione delle normative edilizie. La conoscenza delle procedure e delle sanzioni previste in caso di violazioni è essenziale per garantire un’adeguata gestione del territorio e per evitare responsabilità legali. Inoltre, la consapevolezza del carattere vincolato delle decisioni amministrative aiuta a mantenere un approccio rigoroso e professionale nel lavoro quotidiano.

PAROLE CHIAVE

Frazionamento interno, area vincolata, demolizione, interventi edilizi, TAR Lazio, Testo Unico Edilizia, sanzioni accessorie, patrimonio paesaggistico.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
  • Sentenza TAR Lazio n. 5211 del 2025.
  • Sentenza Consiglio di Stato n. 1234 del 2023 (riferimento al carattere vincolato del provvedimento).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli