Garanzia definitiva e ritenuta sui SAL: il MIT sui confini tra sotto e sopra soglia - LavoriPubblici Garanzia definitiva e ritenuta sui SAL: il MIT sui confini tra sotto e sopra soglia - LavoriPubblici
Garanzia definitiva e ritenuta sui SAL: il MIT sui confini tra sotto e sopra soglia - LavoriPubblici
La Garanzia Definitiva negli Appalti Pubblici: Chiarimenti dal MIT
CONTENUTO
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con il parere n. 3516 del 3 giugno 2025, ha fornito importanti chiarimenti riguardo alla gestione delle garanzie definitive nelle procedure di appalto pubblico, in particolare per quanto concerne la distinzione tra appalti sotto soglia e sopra soglia.
Secondo l’articolo 53 del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016), per gli appalti sotto soglia è obbligatoria la presentazione di una garanzia definitiva pari al 5% dell’importo contrattuale. Questa garanzia ha lo scopo di tutelare l’amministrazione pubblica da eventuali inadempimenti da parte dell’appaltatore.
Al contrario, per gli appalti sopra soglia, l’articolo 117, comma 4, del D.Lgs. 36/2023 prevede la possibilità di sostituire la garanzia definitiva con una ritenuta del 10% sui Sal (Stati di Avanzamento Lavori). Tuttavia, il parere del MIT chiarisce che tale sostituzione non è consentita per gli appalti sotto soglia, dove rimane obbligatoria la garanzia definitiva.
Questa distinzione è cruciale per la corretta gestione delle garanzie negli appalti pubblici, in quanto garantisce una semplificazione delle procedure e una maggiore tutela per le amministrazioni, evitando confusione e possibili contenziosi.
CONCLUSIONI
In sintesi, il parere del MIT stabilisce chiaramente che:
- Negli appalti sotto soglia: è obbligatoria la garanzia definitiva del 5%, senza possibilità di sostituzione con la ritenuta sui SAL.
- Negli appalti sopra soglia: è possibile sostituire la garanzia definitiva con la ritenuta del 10% sui SAL.
Queste indicazioni sono fondamentali per garantire la trasparenza e la correttezza nelle procedure di appalto pubblico.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere queste normative per evitare errori nella gestione delle procedure di appalto. La conoscenza delle distinzioni tra appalti sotto e sopra soglia permette di operare in modo più efficace e conforme alle disposizioni legislative, contribuendo a una gestione più responsabile e trasparente delle risorse pubbliche.
PAROLE CHIAVE
Garanzia definitiva, appalti pubblici, sotto soglia, sopra soglia, MIT, Codice dei contratti pubblici, ritenuta sui SAL.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici.
- D.Lgs. 36/2023 - Normativa sugli appalti pubblici.
- Parere n. 3516 del 3 giugno 2025 - MIT.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli