Gare servizi tecnici: nel 2024 crollo dei bandi PNRR - LavoriPubblici

Il Calo dei Bandi PNRR nel 2024: Un’Analisi Necessaria

CONTENUTO

Nel 2024, il mercato dei servizi tecnici ha subito un drastico calo, particolarmente evidente nei bandi legati al PNRR (Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza). Secondo l’Osservatorio OICE/Informatel, il valore totale dei bandi per servizi tecnici è sceso a 1.918,8 milioni di euro, segnando una riduzione del 60,5% rispetto al 2023 e tornando ai livelli pre-Covid. Questo calo non è solo quantitativo, ma ha anche implicazioni significative per il settore.

Dati Specifici

  • Valore Totale dei Bandi: 1.918,8 milioni di euro.
  • Riduzione Rispetto al 2023: 60,5% in valore e 33,4% in numero.
  • Appalti Integrati: Il valore della progettazione esecutiva inclusa negli appalti integrati è sceso a 228,3 milioni di euro, con un calo del 77,6% rispetto all’anno precedente.

Cause del Calo

L’analisi dell’OICE ha messo in luce che il calo è stato principalmente causato dall’applicazione delle regole speciali PNRR, che hanno ridotto l’evidenza pubblica e la trasparenza. In particolare, la soglia per gli affidamenti diretti è stata fissata a 140.000 euro, limitando ulteriormente il mercato sopra soglia.

Impatto sul Mercato

Il calo dei bandi ha avuto un impatto significativo sul mercato dei servizi di ingegneria e architettura. Nonostante un buon risultato a dicembre, il 2024 ha chiuso con un segno negativo marcato. La riduzione dei bandi ha portato a una diminuzione delle gare UE (oltre 215.000 euro) e a una flessione generale del mercato.

CONCLUSIONI

Il 2024 ha visto un crollo significativo dei bandi PNRR per i servizi tecnici, con un calo del 60,5% rispetto al 2023. Questo fenomeno è attribuibile all’applicazione delle regole speciali PNRR, che hanno ridotto l’evidenza pubblica e la trasparenza, incidendo negativamente sul mercato.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questo scenario rappresenta una sfida e un’opportunità. È fondamentale comprendere le dinamiche del mercato e le normative in evoluzione. La conoscenza delle nuove soglie e delle procedure di affidamento è cruciale per navigare in un contesto in cambiamento e per prepararsi a future opportunità di lavoro nel settore pubblico.

PAROLE CHIAVE

Bandi PNRR, servizi tecnici, calo mercato, appalti pubblici, trasparenza, ingegneria, architettura, normativa.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legislativo 209/2024 - Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici.
  2. Decreto-legge 18/04/2019, n. 32 convertito in legge 14 giugno 2019, n. 55 (Sblocca-cantieri).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli