Gestione in house servizio idrico: il controllo dei comuni deve essere incisivo e non precario - www.anticorruzione.it

Gestione in house servizio idrico: il controllo dei comuni deve essere incisivo e non precario - www.anticorruzione.it https://share.google/CA5dFNXb4vF92hKSu

L’Importanza del Controllo Analogo nel Servizio Idrico Integrato: Le Indicazioni dell’ANAC

CONTENUTO

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con il parere consultivo n. 32 del 30 luglio 2025, ha messo in evidenza un aspetto cruciale nella gestione in house del servizio idrico integrato: il controllo esercitato dai Comuni deve essere incisivo e non precario. Questo richiamo all’azione si inserisce in un contesto normativo e giurisprudenziale che richiede un approccio più rigoroso e attivo da parte delle amministrazioni locali.

L’ANAC ha sottolineato l’importanza di potenziare gli strumenti statutari per il controllo analogo, suggerendo di conferire maggiori poteri alle amministrazioni comunali e all’organo extrasocietario di coordinamento. Questo è fondamentale per garantire una reale incidenza sulla nomina e revoca degli organi sociali e sulle decisioni gestionali delle società che gestiscono il servizio idrico.

Le indicazioni dell’ANAC si fondano su normative nazionali ed europee, in particolare il Decreto Legge n. 153/2024 e la Legge Regionale n. 14/2024, che stabiliscono i principi di trasparenza e responsabilità nella gestione dei servizi pubblici. Inoltre, la giurisprudenza del Consiglio di Stato ha ribadito l’esigenza di un controllo effettivo, non solo formale, da parte dei Comuni soci, anche in presenza di partecipazioni pulviscolari. Questo significa che i Comuni devono essere in grado di esercitare un controllo significativo e non limitarsi a una mera supervisione.

CONCLUSIONI

Il parere dell’ANAC rappresenta un passo importante verso una gestione più responsabile e trasparente dei servizi pubblici, in particolare nel settore idrico. La necessità di un controllo incisivo da parte dei Comuni non solo risponde a esigenze normative, ma è anche un elemento chiave per garantire la qualità e l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, le indicazioni dell’ANAC pongono l’accento sull’importanza di comprendere il proprio ruolo nel garantire un controllo efficace e responsabile. È fondamentale che i dipendenti siano formati e informati sulle normative vigenti e sulle modalità di esercizio del controllo analogo, affinché possano contribuire attivamente a una gestione pubblica più trasparente e responsabile.

PAROLE CHIAVE

Controllo analogo, ANAC, servizio idrico integrato, gestione in house, trasparenza, responsabilità, partecipazioni pulviscolari.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legge n. 153/2024
  2. Legge Regionale n. 14/2024
  3. Parere consultivo n. 32 dell’ANAC del 30 luglio 2025
  4. Giurisprudenza del Consiglio di Stato.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli