Diritto Amministrativo Diritto Amministrativo
Giurisdizione Ordinaria e Risarcimento del Danno da Affidamento Incolpevole: Chiarimenti dalla Corte di Cassazione
CONTENUTO
La recente sentenza n. 26080 del 25 settembre 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha chiarito un aspetto cruciale riguardante la giurisdizione in materia di risarcimento del danno per lesione dell’affidamento incolpevole su un provvedimento amministrativo successivamente annullato. La Corte ha stabilito che il giudice ordinario è competente a decidere su tali domande, differenziando nettamente questa materia dalla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
In particolare, la giurisdizione amministrativa è riservata esclusivamente alle controversie che riguardano la legittimità degli atti e dei provvedimenti amministrativi. Tuttavia, quando si tratta di risarcimento del danno derivante dall’affidamento incolpevole del privato nella legittimità di un provvedimento amministrativo che è stato successivamente annullato, la questione ricade sotto la responsabilità civile della pubblica amministrazione, pertanto è di competenza del giudice ordinario.
Questo orientamento si basa su una distinzione fondamentale: il vizio dell’atto amministrativo, che rientra nella giurisdizione amministrativa, e il danno subito dal privato, che invece è di competenza della giurisdizione civile. La Corte ha sottolineato che il risarcimento del danno non può essere considerato un aspetto della legittimità dell’atto, ma piuttosto una questione di responsabilità civile.
CONCLUSIONI
La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione rappresenta un importante chiarimento per i cittadini e i professionisti del diritto, in particolare per i dipendenti pubblici e i concorsisti. Essa stabilisce un principio chiaro: il risarcimento del danno per affidamento incolpevole su un provvedimento amministrativo annullato deve essere richiesto al giudice ordinario, e non al giudice amministrativo. Questo orientamento rafforza la tutela dei diritti dei privati nei confronti della pubblica amministrazione.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le implicazioni di questa sentenza. Essa evidenzia l’importanza di una corretta gestione dei provvedimenti amministrativi e la necessità di garantire la legittimità degli atti per evitare danni ai cittadini. Inoltre, i concorsisti devono essere consapevoli delle distinzioni tra le giurisdizioni e delle responsabilità che la pubblica amministrazione ha nei confronti dei privati, poiché ciò può influenzare le loro future decisioni e azioni professionali.
PAROLE CHIAVE
Giurisdizione ordinaria, risarcimento del danno, affidamento incolpevole, provvedimento amministrativo, responsabilità civile, Corte di Cassazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 104/2010, Codice del processo amministrativo, art. 133.
- Principi di responsabilità civile della pubblica amministrazione.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli