Giustizia Amministrativa - Appalto c.d. “a corpo”, obbligo di indicazione dei prezzi unitari e clausole di esclusione nella nuovo codice dei contratti pubblici. https://share.google/cSwMrvxkpZbKLUPHB
Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e l’Appalto “a Corpo”: Novità e Implicazioni
CONTENUTO
Il D.Lgs. 36/2023, entrato in vigore il 1° luglio 2023, ha introdotto significative novità nel panorama degli appalti pubblici, in particolare per quanto riguarda l’appalto “a corpo”. Questa tipologia di contratto prevede un corrispettivo forfettario fisso, stabilito su un progetto esecutivo dettagliato, senza la possibilità di revisione automatica dei prezzi in base alle quantità effettive. Tuttavia, è prevista la possibilità di modifiche contrattuali, purché concordate tra le parti.
L’articolo 60 del D.Lgs. 36/2023 impone l’obbligo di inserire clausole di revisione dei prezzi nei documenti di gara, attivabili al superamento di soglie di variazione dei costi. Questo rappresenta un passo importante per garantire una maggiore tutela degli appaltatori in un contesto economico caratterizzato da fluttuazioni dei prezzi. Inoltre, l’articolo 120 consente modifiche contrattuali fino al 20% dell’importo originario, offrendo una certa flessibilità nella gestione dei contratti.
È importante notare che, mentre negli appalti a misura è generalmente richiesta l’indicazione dei prezzi unitari, nell’appalto a corpo si fa riferimento a un prezzo complessivo forfettario. Ciò implica che l’appaltatore si assume il rischio tecnico legato all’esecuzione dell’opera, dovendo gestire eventuali imprevisti senza la possibilità di richiedere un adeguamento del corrispettivo.
Infine, le clausole di esclusione devono rispettare i principi di trasparenza e non discriminazione, come stabilito dal Codice dei contratti pubblici, garantendo così un processo di gara equo e competitivo.
CONCLUSIONI
Il D.Lgs. 36/2023 rappresenta un’evoluzione significativa nel settore degli appalti pubblici, introducendo regole più chiare e strumenti di tutela per gli operatori economici. L’appalto “a corpo”, con il suo corrispettivo forfettario, offre vantaggi e sfide, richiedendo una gestione attenta da parte degli appaltatori e delle stazioni appaltanti.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le nuove disposizioni del Codice dei contratti pubblici, in particolare per quanto riguarda la redazione dei documenti di gara e la gestione dei contratti. La conoscenza delle clausole di revisione dei prezzi e delle modalità di modifica contrattuale è essenziale per garantire la corretta applicazione delle norme e la tutela degli interessi pubblici.
PAROLE CHIAVE
Codice dei contratti pubblici, appalto a corpo, corrispettivo forfettario, revisione dei prezzi, modifiche contrattuali, trasparenza, non discriminazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 36/2023, “Codice dei contratti pubblici”
- Art. 60, revisione dei prezzi
- Art. 120, modifiche contrattuali
- Principi di trasparenza e non discriminazione nel Codice dei contratti pubblici.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli