Giustizia Amministrativa - Cioffi A., Giustizia amministrativa e libertà. A proposito del libro Libertà e autorità di Vincenzo Caputi Jambrenghi

https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/158189-143

Giustizia Amministrativa e Libertà: Un’Analisi sul Libro “Libertà e Autorità” di Vincenzo Caputi Jambrenghi

CONTENUTO

Il libro “Libertà e Autorità” di Vincenzo Caputi Jambrenghi affronta un tema cruciale nel panorama giuridico contemporaneo: il delicato equilibrio tra libertà individuale e autorità pubblica. L’autore analizza come questi due aspetti si intersecano nel contesto della giustizia amministrativa, evidenziando le tensioni e le sinergie che ne derivano. La giustizia amministrativa, infatti, non solo deve garantire l’efficacia dell’azione pubblica, ma anche tutelare i diritti e le libertà dei cittadini.

Alessandro Cioffi, nel suo articolo pubblicato sulla rivista “Giustizia Amministrativa”, offre una riflessione critica sulle idee di Caputi Jambrenghi. Cioffi sottolinea l’importanza del principio del risultato nel processo amministrativo, evidenziando come questo possa influenzare la percezione della giustizia amministrativa. La sua analisi mette in luce la necessità di un approccio equilibrato, in cui la tutela delle libertà individuali non venga sacrificata in nome dell’efficacia dell’autorità pubblica.

CONCLUSIONI

Il libro di Caputi Jambrenghi e le riflessioni di Cioffi rappresentano un’importante occasione di riflessione per giuristi e operatori del diritto. La giustizia amministrativa deve essere vista come un campo in cui si gioca una partita delicata: da un lato, la necessità di garantire l’ordine e l’efficienza dell’azione pubblica; dall’altro, la fondamentale esigenza di proteggere i diritti e le libertà dei cittadini. Solo attraverso un attento bilanciamento di questi elementi si può aspirare a una giustizia amministrativa che sia veramente equa e giusta.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la lettura di “Libertà e Autorità” offre spunti preziosi per comprendere il proprio ruolo all’interno della pubblica amministrazione. È fondamentale che i funzionari pubblici siano consapevoli delle implicazioni delle loro decisioni e delle azioni che intraprendono, in quanto esse possono influenzare direttamente le libertà dei cittadini. La formazione continua su questi temi è essenziale per garantire un’azione amministrativa che rispetti i diritti fondamentali e promuova una cultura della legalità.

PAROLE CHIAVE

Giustizia amministrativa, libertà, autorità pubblica, diritto, Caputi Jambrenghi, Cioffi, principio del risultato, tutela dei diritti.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 2 (Riconoscimento e garanzia dei diritti inviolabili dell’uomo).
  2. Codice del Processo Amministrativo (D.Lgs. 104/2010).
  3. Legge 241/1990 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli