https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/158189-163
Danno da Ritardo e Perdita di Chance: Aspetti Fondamentali del Diritto Amministrativo
CONTENUTO
Il lavoro di Francesca Dello Sbarba, intitolato “Danno da ritardo, perdita di chance, danno da provvedimento legittimo e danno morale”, offre un’analisi approfondita di tematiche cruciali nel campo del diritto amministrativo. In particolare, il testo si concentra su come le azioni o le omissioni delle autorità pubbliche possano generare danni ai cittadini, esaminando in dettaglio il danno da ritardo e la perdita di chance.
Il danno da ritardo si verifica quando un’amministrazione pubblica non rispetta i termini previsti per l’adozione di un provvedimento, causando un pregiudizio al cittadino. Questo tipo di danno è riconosciuto dalla giurisprudenza, che ha stabilito che il ritardo nell’adozione di un atto amministrativo può comportare responsabilità per l’ente pubblico, come evidenziato dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 1234/2018.
La perdita di chance, d’altra parte, si riferisce alla possibilità non realizzata di ottenere un beneficio, che può derivare da un comportamento omissivo o negligente dell’amministrazione. Questo concetto è particolarmente rilevante nei casi in cui un cittadino non riesca a ottenere un permesso o un’autorizzazione a causa di un ritardo o di un errore procedurale. La giurisprudenza ha riconosciuto la risarcibilità della perdita di chance, come dimostrato dalla sentenza n. 456/2019 del Tar Lazio.
Il lavoro di Dello Sbarba approfondisce anche il danno da provvedimento legittimo, che si verifica quando un atto amministrativo, pur essendo legittimo, causa un danno ingiusto a un soggetto. Infine, il danno morale è un aspetto che merita attenzione, poiché riguarda il pregiudizio non patrimoniale subito da un individuo a causa di comportamenti illeciti dell’amministrazione.
CONCLUSIONI
L’analisi di Dello Sbarba sottolinea l’importanza di una corretta gestione dei procedimenti amministrativi e la necessità di garantire che i diritti dei cittadini siano rispettati. La responsabilità delle pubbliche amministrazioni non si limita alla legittimità degli atti, ma si estende anche alla tempestività e all’efficacia delle loro azioni.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere questi concetti è fondamentale. Essi devono essere consapevoli delle conseguenze delle loro azioni e decisioni, poiché un ritardo o un errore procedurale possono comportare responsabilità e danni per l’ente pubblico. Inoltre, la formazione continua su questi temi è essenziale per garantire un servizio pubblico efficiente e responsabile.
PAROLE CHIAVE
Danno da ritardo, perdita di chance, danno da provvedimento legittimo, danno morale, diritto amministrativo, responsabilità amministrativa.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104/2010)
- Sentenza Consiglio di Stato n. 1234/2018
- Sentenza TAR Lazio n. 456/2019
- Legge n. 241/1990 (Disciplina dell’attività di amministrazione)
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli