Giustizia Amministrativa - Golden power: aspetti procedimentali e profili di discrezionalità https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/105486-1096
La Disciplina del Golden Power in Italia: Sicurezza Nazionale e Discrezionalità Amministrativa
CONTENUTO
Il Golden Power rappresenta uno strumento di intervento del governo italiano volto a tutelare la sicurezza nazionale ed economica, soprattutto in relazione a operazioni societarie che coinvolgono imprese strategiche. La recente sentenza del TAR Lazio (9 giugno 2025, n. 11160) ha messo in evidenza come l’esercizio di questo potere comporti valutazioni di interesse pubblico primario, giustificando l’imposizione di limiti e condizioni alle operazioni societarie.
Il procedimento di attivazione del Golden Power è disciplinato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 18 aprile 2025, il quale stabilisce le modalità e i tempi di intervento. In particolare, il DPCM delinea i criteri attraverso cui il governo può esercitare il Golden Power, lasciando margini di discrezionalità nell’apprezzamento degli effetti delle operazioni sull’interesse nazionale.
La giurisprudenza amministrativa ha confermato la legittimità dell’azione governativa, evidenziando la necessità di un bilanciamento tra i poteri discrezionali e le garanzie procedimentali. Questo significa che, sebbene il governo abbia la facoltà di intervenire, deve farlo nel rispetto di principi di trasparenza e di giustizia, evitando abusi di potere.
CONCLUSIONI
In sintesi, il Golden Power si configura come uno strumento fondamentale per la protezione degli interessi nazionali, ma il suo esercizio deve essere guidato da criteri di razionalità e proporzionalità. La recente sentenza del TAR Lazio sottolinea l’importanza di un approccio equilibrato, in cui le esigenze di sicurezza non possano giustificare un arbitrario uso del potere discrezionale.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale comprendere le dinamiche del Golden Power, poiché queste possono influenzare le decisioni e le procedure all’interno delle amministrazioni. La conoscenza delle norme e delle recenti pronunce giurisprudenziali è fondamentale per garantire un’azione amministrativa conforme e rispettosa dei diritti dei cittadini e delle imprese. Inoltre, la capacità di gestire situazioni di discrezionalità amministrativa è una competenza sempre più richiesta nel settore pubblico.
PAROLE CHIAVE
Golden Power, sicurezza nazionale, discrezionalità amministrativa, TAR Lazio, DPCM, interesse pubblico, operazioni societarie.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 18 aprile 2025.
- Sentenza TAR Lazio 9 giugno 2025, n. 11160.
- Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14).
- Legge 17 maggio 2020, n. 50 (Disposizioni in materia di esercizio del Golden Power).
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli