Giustizia Amministrativa - L’occupazione abusiva di immobili da parte della Pubblica Amministrazione - aggiornamento al 18 luglio 2023 - L’occupazione abusiva di immobili da parte della Pubblica Amministrazione - aggiornamento al 18 luglio 2023

Rientra pure il caso di uso arbitrario continuato di uno spiazzo come parcheggio?
Se il Demanio assegna un immobile a uso governativo a un’amministrazione senza far cessare l’occupazione da parte di quella precedente e tira avanti in modo oscillante e ambiguo senza risolvere nettamente a favore di una o dell’altra, cosa gli si può contestare?

Credo che se la fattispecie sia quella delineata dall’art. 15 L. n. 241/1990, la contestazione debba fondarsi sul contenuto della convenzione eventualmente stipulata tra le Pubbliche Amministrazioni interessate, con conseguente riserva di giurisdizione esclusiva ex art. 133 comma 1 lett. a) n. 2) del D. Lgs. n. 104/2010.
Se, invece, l’assegnazione è intervenuta sulla base di un accordo non finalizzato allo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune, ritengo che si applichino i princìpi del codice civile in materia di obbligazioni e contratti in quanto compatibili, ed allora, di riflesso, la contestazione verterà sull’inosservanza delle clausole del contratto a prestazioni corrispettive e con radicamento della giurisdizione ordinaria.