Giustizia Amministrativa - Lottizzazione abusiva: è necessario assicurare la partecipazione degli interessati al procedimento

Giustizia Amministrativa - Lottizzazione abusiva: è necessario assicurare la partecipazione degli interessati al procedimento https://share.google/vNbqTc5nR6Xs8tuw7

L’ILLEGITTIMITÀ DELL’ORDINANZA COMUNALE SULLA LOTTIZZAZIONE ABUSIVA SENZA AVVIO DEL PROCEDIMENTO

CONTENUTO

L’ordinanza comunale che contesta una lottizzazione abusiva può risultare illegittima se non è preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento. Questo principio si fonda sulla necessità di garantire il contraddittorio tra l’amministrazione e gli interessati, come stabilito dalla normativa vigente. In particolare, il d.P.R. 380/2001, che disciplina l’attività edilizia, distingue tra lottizzazione abusiva (art. 30) e abusi edilizi di minore rilievo (art. 31), richiedendo un’analisi approfondita della situazione prima di adottare provvedimenti sanzionatori.

Il diritto di partecipazione degli interessati è garantito dall’art. 10-bis della L. 241/1990, il quale stabilisce che chiunque possa essere leso da un provvedimento amministrativo ha diritto a essere informato e a partecipare al procedimento. La mancanza di un avvio formale del procedimento, quindi, non solo compromette il diritto di difesa degli interessati, ma rende anche l’ordinanza suscettibile di annullamento. Questo è stato confermato dalla sentenza della Commissione Giuridizionale dell’Autorità Regionale della Sicilia (CGARS, sez. giurisdizionale, 1 settembre 2025, n. 692), che ha sottolineato l’importanza del contraddittorio in tali situazioni.

CONCLUSIONI

In sintesi, l’assenza di un avvio del procedimento prima dell’adozione di un’ordinanza comunale riguardante una lottizzazione abusiva comporta la sua illegittimità. È fondamentale che le amministrazioni pubbliche rispettino le procedure previste dalla legge per garantire il diritto di partecipazione e il contraddittorio, evitando così l’annullabilità dei provvedimenti adottati.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale comprendere l’importanza delle procedure amministrative e dei diritti dei cittadini. La conoscenza delle norme che regolano il procedimento amministrativo e il rispetto dei diritti di partecipazione possono prevenire errori che potrebbero portare a contenziosi e annullamenti di provvedimenti. È essenziale, quindi, che i dipendenti pubblici siano formati adeguatamente su questi aspetti per garantire un’azione amministrativa corretta e trasparente.

PAROLE CHIAVE

Lottizzazione abusiva, ordinanza comunale, avvio del procedimento, diritto di partecipazione, contraddittorio, d.P.R. 380/2001, L. 241/1990.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
  2. L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
  3. CGARS, sez. giurisdizionale, 1 settembre 2025, n. 692 - Sentenza sulla legittimità dell’ordinanza comunale in materia di lottizzazione abusiva.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli