Giustizia Amministrativa - News UM n. 19/2025. L’Adunanza plenaria è chiamata a perimetrare la nuova interpretazione dell’art. 105 c.p.a

https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/158197-207

La Sentenza n. 19/2025 dell’Adunanza Plenaria: Nuove Prospettive sull’Art. 105 c.p.a.

CONTENUTO

La sentenza n. 19/2025 dell’Adunanza Plenaria della Giustizia Amministrativa rappresenta un momento cruciale per l’interpretazione dell’articolo 105 del Codice del Processo Amministrativo (c.p.a.). Questo articolo regola la possibilità di impugnare gli atti amministrativi e, in particolare, si concentra sulla legittimazione al ricorso. La sentenza in questione ha introdotto nuovi orientamenti interpretativi che potrebbero influenzare significativamente il panorama del contenzioso amministrativo.

L’art. 105 c.p.a. stabilisce che “chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale può impugnare un atto amministrativo”. Tuttavia, la giurisprudenza ha sempre dovuto confrontarsi con il concetto di “interesse legittimo”, che non è sempre facilmente definibile. La sentenza n. 19/2025 ha chiarito che l’interesse legittimo non deve essere solo un interesse generico, ma deve manifestarsi in modo specifico e diretto nei confronti dell’atto impugnato.

Inoltre, l’Adunanza Plenaria ha sottolineato l’importanza di una valutazione caso per caso, evidenziando che la legittimazione al ricorso deve essere valutata in base alle circostanze specifiche di ciascun caso. Questo approccio mira a garantire una maggiore tutela dei diritti dei cittadini, evitando che atti amministrativi possano rimanere impuniti a causa di una legittimazione non adeguatamente definita.

CONCLUSIONI

La sentenza n. 19/2025 dell’Adunanza Plenaria rappresenta un passo avanti nella definizione dei confini dell’interesse legittimo nel contesto del contenzioso amministrativo. Essa offre una nuova prospettiva che potrebbe facilitare l’accesso alla giustizia per i cittadini, garantendo che solo coloro che hanno un interesse diretto e concreto possano impugnare gli atti amministrativi.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa sentenza implica una maggiore attenzione nella valutazione degli atti amministrativi e delle relative impugnazioni. È fondamentale comprendere che la legittimazione al ricorso non è un concetto statico, ma deve essere analizzato in base alle specificità di ogni situazione. Inoltre, i concorsisti dovrebbero essere preparati a rispondere a domande relative all’interesse legittimo e alla sua applicazione pratica, dato il nuovo orientamento giurisprudenziale.

PAROLE CHIAVE

Sentenza n. 19/2025, Adunanza Plenaria, art. 105 c.p.a., interesse legittimo, contenzioso amministrativo, legittimazione al ricorso.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Codice del Processo Amministrativo (D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104)
  • Sentenza n. 19/2025 dell’Adunanza Plenaria della Giustizia Amministrativa.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli