Giustizia Amministrativa - News UM n. 72/2025. Il T.a.r. per la Sardegna solleva questione di legittimità costituzionale della legge regionale n. 20 del 2024 in materia di impianti «FER»

Giustizia Amministrativa - News UM n. 72/2025. Il T.a.r. per la Sardegna solleva questione di legittimità costituzionale della legge regionale n. 20 del 2024 in materia di impianti «FER» https://share.google/0Erw3MbIvM2QxXQlu

La Questione di Legittimità Costituzionale della Legge Regionale n. 20/2024 in Sardegna

CONTENUTO

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Sardegna, con l’ordinanza n. 146/2025, ha sollevato una questione di legittimità costituzionale riguardante la legge regionale n. 20/2024. Questa legge disciplina le aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti da fonti di energia rinnovabile (FER), estendendo il divieto di installazione anche agli impianti già autorizzati ma non ancora realizzati. La questione è di particolare rilevanza poiché la legge è stata contestata per presunta violazione di diversi articoli della Costituzione italiana, tra cui gli articoli 3 (uguaglianza), 9 (tutela dell’ambiente), 11 (rapporti internazionali), 41 (iniziativa economica privata), 97 (buon andamento della Pubblica Amministrazione) e 117 (principio di sussidiarietà).

Il TAR ha rimandato alla Corte Costituzionale la decisione sulla compatibilità normativa della legge, evidenziando le possibili implicazioni per le autorizzazioni pregresse, in particolare in relazione ai bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicati all’agrivoltaico. La legge regionale, infatti, potrebbe influenzare negativamente la realizzazione di progetti già autorizzati, creando incertezze per gli investitori e per i soggetti coinvolti nel settore delle energie rinnovabili.

CONCLUSIONI

La questione sollevata dal TAR Sardegna mette in luce un delicato equilibrio tra la necessità di tutelare l’ambiente e il diritto all’iniziativa economica privata. La Corte Costituzionale sarà chiamata a valutare se la legge regionale n. 20/2024 rispetti i principi costituzionali, in particolare in relazione alla protezione dell’ambiente e alla libertà di impresa. La decisione della Corte avrà ripercussioni significative non solo per la Sardegna, ma anche per l’intero panorama nazionale delle energie rinnovabili.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la questione di legittimità costituzionale rappresenta un’importante opportunità di approfondimento sulle dinamiche tra legislazione regionale e principi costituzionali. È fondamentale comprendere come le normative locali possano influenzare l’attuazione di politiche nazionali, in particolare nel settore delle energie rinnovabili. Inoltre, la questione solleva interrogativi sulla gestione delle autorizzazioni e sulla pianificazione territoriale, aspetti cruciali per chi opera nella pubblica amministrazione.

PAROLE CHIAVE

Legge regionale n. 20/2024, TAR Sardegna, legittimità costituzionale, energie rinnovabili, autorizzazioni, PNRR, agrivoltaico.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Legge Regionale Sardegna n. 20/2024
  • Costituzione della Repubblica Italiana, artt. 3, 9, 11, 41, 97, 117.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli