Giustizia Amministrativa - Obbligo di sopralluogo dell’offerente nelle procedure di gara e favor partecipationis

https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/105486-675

Obbligo di Sopralluogo dell’Offerente nelle Procedure di Gara e Favor Partecipationis

CONTENUTO

Nelle procedure di gara per l’affidamento di appalti pubblici, l’obbligo di sopralluogo da parte degli offerenti è un aspetto cruciale per garantire la trasparenza e la correttezza delle offerte. La stazione appaltante deve fornire informazioni dettagliate riguardo alla prestazione richiesta, incluse le modalità esecutive e le voci di spesa, affinché i concorrenti possano formulare offerte consapevoli e competitive. Questo obbligo è sancito dall’articolo 95 del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016), che stabilisce che l’offerta deve essere formulata tenendo conto delle condizioni reali di esecuzione del contratto.

Il principio del favor partecipationis, anch’esso fondamentale nel diritto degli appalti pubblici, impone alle stazioni appaltanti di facilitare la partecipazione degli operatori economici alle gare. Questo principio è stato ulteriormente rafforzato dal recente correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 56/2017), che introduce misure per semplificare le procedure e ridurre gli oneri burocratici per i concorrenti.

Un esempio pratico di applicazione di questi principi si può osservare in una procedura aperta per l’affidamento di servizi di assistenza socio-sanitaria. In tale contesto, la stazione appaltante ha l’obbligo di indicare in modo chiaro tutte le voci di spesa e le modalità di esecuzione, permettendo così ai concorrenti di presentare offerte complete e trasparenti.

La giurisprudenza ha ulteriormente chiarito che il principio del favor partecipationis non deve essere compromesso da interpretazioni eccessivamente formalistiche. Ad esempio, la Corte di Giustizia Amministrativa ha stabilito che non è necessario indicare il nominativo del subappaltatore già in fase di offerta, ma è sufficiente una dichiarazione specifica riguardo all’intenzione di subappaltare una parte dei lavori, servizi o forniture.

CONCLUSIONI

In sintesi, l’obbligo di sopralluogo e il principio del favor partecipationis sono elementi fondamentali per garantire la trasparenza e la parità di trattamento nelle procedure di gara. Questi principi permettono ai concorrenti di partecipare in modo consapevole e remunerativo, contribuendo a una maggiore competitività e qualità nelle offerte.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere l’importanza di questi principi nella gestione delle gare d’appalto. La corretta applicazione dell’obbligo di sopralluogo e del favor partecipationis non solo garantisce la legalità delle procedure, ma promuove anche un ambiente di lavoro più equo e competitivo. La conoscenza di queste norme e principi è fondamentale per chi aspira a lavorare nella pubblica amministrazione e gestire appalti pubblici.

PAROLE CHIAVE

Sopralluogo, Favor Partecipationis, Appalti Pubblici, Trasparenza, Codice dei Contratti Pubblici, Giurisprudenza.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici.
  • D.Lgs. 56/2017 - Correttivo al Codice dei contratti pubblici.
  • Articolo 95 del D.Lgs. 50/2016.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli