Giustizia Amministrativa - Portaluri P., Per le magnifiche corti e progressive. Ipotesi sugli interessi legittimi trans-soggettivi https://share.google/sWBevwR9sSNjekeYi
L’INTERESSE LEGITTIMO NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: UNA PROSPETTIVA TRANS-SOGGETTIVA
CONTENUTO
L’articolo di Pier Luigi Portaluri, Per le magnifiche corti e progressive. Ipotesi sugli interessi legittimi trans-soggettivi (2025), offre una riflessione innovativa sugli interessi legittimi nella giustizia amministrativa, proponendo un’estensione della loro concezione verso una dimensione trans-soggettiva. Questa proposta si distacca dalla tradizionale visione soggettivistica, che ha dominato il panorama giuridico fino ad oggi, e mira a riconoscere una tutela più ampia e collettiva nell’ambito del diritto amministrativo.
L’interesse legittimo, tradizionalmente inteso come il diritto di un soggetto a vedere rispettato il proprio interesse da parte della Pubblica Amministrazione, viene reinterpretato in un’ottica che considera anche gli interessi diffusi e collettivi. Questa evoluzione è in linea con le recenti tendenze giurisprudenziali e dottrinali, che hanno iniziato a riconoscere l’importanza di tutelare non solo gli interessi individuali, ma anche quelli della comunità.
Portaluri richiama principi di equità e progressività nell’interpretazione delle norme, suggerendo che la giustizia amministrativa debba evolversi per rispondere alle esigenze di una società sempre più complessa e interconnessa. La sua analisi si inserisce nel dibattito sulla personalità giuridica della Pubblica Amministrazione e sulla necessità di una tutela adeguata per gli interessi diffusi, come quelli ambientali, sociali e culturali.
CONCLUSIONI
L’ipotesi di Portaluri rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusività e protezione degli interessi legittimi nel diritto amministrativo. Riconoscere una dimensione trans-soggettiva degli interessi legittimi potrebbe portare a una giustizia amministrativa più equa e attenta alle esigenze collettive, favorendo una maggiore responsabilità da parte delle istituzioni pubbliche.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la riflessione di Portaluri offre spunti importanti per comprendere come la loro attività possa influenzare non solo gli interessi individuali, ma anche quelli collettivi. È fondamentale che i funzionari pubblici siano consapevoli di questa evoluzione giuridica e si impegnino a garantire una gestione equa e responsabile delle risorse pubbliche, tenendo conto delle esigenze della comunità.
PAROLE CHIAVE
Interesse legittimo, diritto amministrativo, dimensione trans-soggettiva, equità, interessi diffusi, giustizia amministrativa.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice del Processo Amministrativo (D.Lgs. 104/2010)
- Legge 241/1990 sulla trasparenza e il procedimento amministrativo
- Giurisprudenza recente della Corte di Giustizia Amministrativa
- Dottrina contemporanea sul diritto amministrativo e gli interessi legittimi.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli