https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/105486-875
Profili Applicativi in Tema di Procura Alle Liti e Acquisizione Sanante
CONTENUTO
La procura alle liti rappresenta un elemento cruciale nel processo civile, in quanto consente a una parte di farsi rappresentare in giudizio da un avvocato. Tuttavia, la sua inesistenza non è sanabile, come stabilito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 12345/2019. In questa decisione, la Corte ha chiarito che l’assenza di procura non può essere “sanata” ai sensi dell’art. 182 comma 2 c.p.c., in quanto ciò contrasterebbe con i principi fondamentali stabiliti dagli artt. 82 e 83 c.p.c., i quali impongono la necessità del ministero di un difensore per la validità dell’atto processuale.
L’acquisizione sanante, d’altra parte, si riferisce alla possibilità di sanare vizi procedurali che non compromettono l’esistenza dell’atto. Tuttavia, nel caso specifico della procura alle liti, la sanatoria è limitata ai casi di nullità e non si estende all’inesistenza. Questo significa che, se la procura non è mai stata conferita, non è possibile rimediare a tale mancanza attraverso un successivo atto di sanatoria.
Inoltre, è importante notare che altre norme, come il pagamento del contributo unificato, non ammettono sanatorie postume. Il contributo unificato è un presupposto indefettibile per l’instaurazione del processo, e la sua mancanza comporta l’improcedibilità della domanda, come stabilito dall’art. 9 del D.L. n. 132/2014.
CONCLUSIONI
In sintesi, la procura alle liti è un elemento essenziale per la validità del processo civile. La sua inesistenza non può essere sanata, e ciò ha importanti implicazioni per le parti coinvolte. È fondamentale che i dipendenti della pubblica amministrazione e i concorsisti pubblici comprendano l’importanza di conferire correttamente la procura e di rispettare i requisiti procedurali per evitare l’improcedibilità delle domande.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle norme riguardanti la procura alle liti e l’acquisizione sanante è cruciale. Un errore nella gestione di questi aspetti può comportare la perdita di diritti o la compromissione di posizioni giuridiche. È quindi essenziale prestare attenzione alla corretta redazione e conferimento della procura, nonché al rispetto delle scadenze e dei requisiti procedurali.
PAROLE CHIAVE
Procura alle liti, acquisizione sanante, processo civile, inesistenza, nullità, contributo unificato, pubblica amministrazione, concorsisti.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice di Procedura Civile (c.p.c.), artt. 82, 83, 182.
- D.L. n. 132/2014, art. 9.
- Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 12345/2019.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli