Giustizia Amministrativa - Sui limiti all'accesso civico generalizzato https://share.google/BngkqSOP1KpZzfMkp

Giustizia Amministrativa - Sui limiti all’accesso civico generalizzato https://share.google/BngkqSOP1KpZzfMkp

Accesso Civico Generalizzato: Un Diritto di Trasparenza nella Pubblica Amministrazione

CONTENUTO

L’accesso civico generalizzato rappresenta un importante strumento di trasparenza e partecipazione civica, consentendo a chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati detenuti dalla pubblica amministrazione ¶ senza la necessità di dimostrare un interesse specifico. Questa forma di accesso è disciplinata principalmente dall’art. 5 e 5-bis del D.Lgs. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. 97/2016.

Il diritto di accesso civico generalizzato è stato introdotto per promuovere la trasparenza e il controllo sull’operato delle PA, permettendo ai cittadini di ottenere informazioni che non sono necessariamente soggette a pubblicazione obbligatoria. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che questo diritto non è illimitato. La legge prevede specifici limiti per la tutela di interessi pubblici e privati, come la protezione dei dati sensibili e i segreti di Stato. La giurisprudenza del Consiglio di Stato ha confermato tali limiti, stabilendo che non è consentito un controllo generalizzato sull’attività amministrativa, ma solo l’accesso a informazioni che non pregiudichino interessi tutelati (si veda, ad esempio, la sentenza n. 6958/2024).

Recentemente, la giurisprudenza ha esteso l’ambito di applicazione dell’accesso civico generalizzato ai titoli edilizi, considerati un patrimonio comune, salvo specifiche eccezioni che ne limitano la divulgazione.

CONCLUSIONI

In sintesi, l’accesso civico generalizzato è un diritto fondamentale che promuove la trasparenza e la responsabilità nella pubblica amministrazione. Tuttavia, è essenziale che i richiedenti comprendano i limiti previsti dalla legge, affinché il diritto non venga abusato e gli interessi legittimi di terzi siano rispettati.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza dell’accesso civico generalizzato è cruciale. Essi devono essere in grado di gestire le richieste di accesso, valutando attentamente quali informazioni possono essere divulgate e quali, invece, devono rimanere riservate. Inoltre, è importante che i dipendenti siano formati sui diritti e doveri legati alla trasparenza, per garantire un corretto funzionamento della PA e una comunicazione efficace con i cittadini.

PAROLE CHIAVE

Accesso civico generalizzato, trasparenza, pubblica amministrazione, diritto di accesso, limiti, dati sensibili, titoli edilizi.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 33/2013, artt. 5 e 5-bis
  • D.Lgs. 97/2016 (modifiche)
  • Giurisprudenza Consiglio di Stato, sentenze n. 6958/2024, n. 60/2021, n. 5861/2020

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli