Giustizia Amministrativa - Sul perimetro applicativo del novellato art. 13-ter, comma 5, disp. att. c.p.a

https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/105486-845

Giustizia Amministrativa: Novellato Art. 13-ter, comma 5, disp. att. c.p.a.

CONTENUTO

L’articolo 13-ter, comma 5, delle disposizioni attuative del Codice del Processo Amministrativo (c.p.a.) ha subito una significativa modifica, che ha sollevato interrogativi sull’ambito di applicazione e sull’interpretazione delle norme da parte dei tribunali amministrativi. Questa novità è stata oggetto di un recente parere dell’Adunanza Plenaria, che ha cercato di chiarire alcuni aspetti cruciali.

Il comma 5 in questione stabilisce che “il ricorso per l’ottemperanza è esperibile anche nei confronti di provvedimenti non definitivi”. Questa modifica amplia il raggio d’azione dei ricorsi, consentendo ai cittadini e alle imprese di tutelare i propri diritti anche in situazioni in cui i provvedimenti non siano ancora definitivi. La ratio di tale modifica è quella di garantire una maggiore tutela giurisdizionale e di evitare che i diritti dei cittadini rimangano inattuati per lungo tempo.

Le recenti sentenze dei tribunali amministrativi hanno iniziato a interpretare questa norma, evidenziando come la possibilità di ricorrere per l’ottemperanza possa essere utilizzata anche in casi di provvedimenti che, pur non essendo definitivi, presentano un impatto immediato e diretto sui diritti dei soggetti interessati. Questo approccio mira a garantire una giustizia più rapida ed efficace, rispondendo alle esigenze di una pubblica amministrazione sempre più attenta ai diritti dei cittadini.

CONCLUSIONI

La modifica all’art. 13-ter, comma 5, rappresenta un passo avanti nella tutela dei diritti dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione. L’Adunanza Plenaria ha chiarito che la possibilità di ricorrere per l’ottemperanza anche per provvedimenti non definitivi è un’opportunità importante per garantire che le decisioni amministrative vengano rispettate e attuate in tempi ragionevoli.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa novità implica una maggiore responsabilità nella gestione dei provvedimenti amministrativi. È fondamentale che i dipendenti siano consapevoli delle implicazioni delle loro decisioni e dell’importanza di garantire l’ottemperanza ai provvedimenti, anche se non definitivi. Inoltre, i concorsisti dovranno prepararsi a comprendere e applicare queste nuove disposizioni nel loro futuro lavoro nella pubblica amministrazione.

PAROLE CHIAVE

Giustizia Amministrativa, Art. 13-ter, c.p.a., Ricorso per Otterenza, Provvedimenti Non Definitivi, Adunanza Plenaria, Pubblica Amministrazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Codice del Processo Amministrativo (D.Lgs. 104/2010)
  • Art. 13-ter, comma 5, Disp. att. c.p.a.
  • Sentenze recenti dei tribunali amministrativi
  • Parere dell’Adunanza Plenaria.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli