Giustizia Amministrativa - Sul servizio farmaceutico di deblistering

Giustizia Amministrativa - Sul servizio farmaceutico di deblistering https://share.google/5MSUl5tuVizEMeWDF

Il Parere del Consiglio di Stato sul Deblistering: Implicazioni e Normative

CONTENUTO

Il Consiglio di Stato, con il parere n. 992 del 2 settembre 2025, ha chiarito la legittimità del servizio di deblistering, ovvero lo spacchettamento e riconfezionamento personalizzato dei farmaci in blister per singolo paziente. Questa pratica, che si inserisce nel contesto della distribuzione farmaceutica, è stata oggetto di discussione per la sua rilevanza nell’aderenza terapeutica e nella personalizzazione delle cure.

Secondo il parere, il deblistering è consentito in assenza di specifici divieti e atti autorizzativi statali, a condizione che vengano rispettate le norme di buona fabbricazione (GBS) e le regolamentazioni regionali. Le GBS sono stabilite dal Decreto Legislativo 24 gennaio 2006, n. 219, che recepisce la Direttiva 2001/83/CE, e sono fondamentali per garantire la qualità e la sicurezza dei farmaci.

Il Consiglio di Stato ha sottolineato come il deblistering possa favorire l’aderenza terapeutica, permettendo una distribuzione più personalizzata dei farmaci, senza frazionare il principio attivo. Questo aspetto è cruciale per i pazienti che necessitano di terapie specifiche e per i quali la corretta assunzione dei farmaci è fondamentale per il successo del trattamento.

CONCLUSIONI

Il parere del Consiglio di Stato rappresenta un passo importante verso una maggiore flessibilità nella gestione della distribuzione farmaceutica. La possibilità di effettuare il deblistering, nel rispetto delle normative vigenti, offre nuove opportunità per migliorare l’aderenza terapeutica e garantire una personalizzazione delle cure.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le implicazioni di questo parere. La conoscenza delle normative relative al deblistering e alle buone pratiche di fabbricazione è essenziale per garantire che le procedure siano seguite correttamente. Inoltre, i concorsisti dovrebbero essere preparati a rispondere a domande relative alla distribuzione farmaceutica e alla legislazione sanitaria, in quanto queste tematiche sono sempre più rilevanti nel contesto della pubblica amministrazione.

PAROLE CHIAVE

Deblistering, Consiglio di Stato, buone pratiche di fabbricazione, distribuzione farmaceutica, aderenza terapeutica, normativa sanitaria.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Decreto Legislativo 24 gennaio 2006, n. 219 - “Codice del farmaco”
  • Direttiva 2001/83/CE - “Codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano”
  • Parere del Consiglio di Stato n. 992 del 2 settembre 2025.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli