Giustizia Amministrativa - Sull’abuso di posizione dominante consistente nel rifiuto di accesso a terzi ad una piattaforma digitale https://share.google/j8jcA8VK1ykcbfN0d

Giustizia Amministrativa - Sull’abuso di posizione dominante consistente nel rifiuto di accesso a terzi ad una piattaforma digitale https://share.google/j8jcA8VK1ykcbfN0d

L’Abuso di Posizione Dominante e l’Accesso alle Piattaforme Digitali: Un’Analisi Normativa

CONTENUTO

L’abuso di posizione dominante è un tema cruciale nel diritto della concorrenza, specialmente nell’era digitale. Secondo l’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), un’impresa è considerata dominante se ha una posizione economica forte che le consente di impedire una concorrenza effettiva nel mercato. Un aspetto rilevante di tale abuso è il rifiuto ingiustificato di consentire a terzi l’accesso a piattaforme digitali, un comportamento che può limitare la concorrenza e danneggiare i consumatori.

La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-233/23 del 25 febbraio 2025, riguardante Alphabet Inc., ha chiarito che il rifiuto di accesso a infrastrutture digitali da parte di un operatore dominante può configurare un abuso di posizione dominante. La Corte ha sottolineato che tale condotta non solo ostacola l’ingresso di nuovi concorrenti nel mercato, ma può anche compromettere l’innovazione e la varietà di servizi disponibili per i consumatori.

In Italia, la giurisprudenza amministrativa ha seguito questo orientamento, riconoscendo che il rifiuto di accesso a risorse essenziali da parte di un operatore dominante integra un abuso di posizione dominante ai sensi dell’art. 102 TFUE e della normativa nazionale sulla concorrenza. Questo principio è fondamentale per garantire un mercato equo e competitivo, evitando che le imprese dominanti possano escludere ingiustamente i concorrenti.

CONCLUSIONI

L’abuso di posizione dominante, in particolare attraverso il rifiuto di accesso a piattaforme digitali, rappresenta una violazione delle norme antitrust che può avere gravi ripercussioni sul mercato. La sentenza C-233/23 della Corte di Giustizia UE evidenzia l’importanza di garantire un accesso equo alle infrastrutture digitali, promuovendo così la concorrenza e l’innovazione.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti della pubblica amministrazione e i concorsisti, comprendere le dinamiche dell’abuso di posizione dominante è essenziale, soprattutto in un contesto in cui le istituzioni pubbliche devono garantire la concorrenza leale e la protezione dei consumatori. La conoscenza di queste normative può influenzare le decisioni amministrative e le politiche pubbliche, contribuendo a un ambiente economico più giusto e competitivo.

PAROLE CHIAVE

Abuso di posizione dominante, concorrenza, piattaforme digitali, TFUE, sentenza C-233/23, normativa antitrust.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE)
  • Sentenza Corte di Giustizia UE C-233/23 (Alphabet Inc., 2025)

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli