Giustizia Amministrativa - Sull’impossibilità di pretendere il risarcimento del danno da perdita di chance finché il bene della vita può essere ancora conseguito https://share.google/vUpYBRU72dY2jJEuj
La Perdita di Chance nel Risarcimento del Danno: Un’Analisi Giuridica
CONTENUTO
La questione della perdita di chance è di particolare rilevanza nel contesto del risarcimento del danno, specialmente per i dipendenti pubblici e i concorsisti. La giurisprudenza amministrativa ha chiarito che non è possibile richiedere un risarcimento per la perdita di una possibilità di successo finché il bene della vita, oggetto della pretesa, è ancora raggiungibile. Questo principio si fonda sull’idea che il danno da perdita di chance diventa risarcibile solo quando la possibilità concreta di ottenere quel bene è definitivamente compromessa.
Recenti pronunce del Consiglio di Stato e delle Sezioni Unite hanno ribadito che una semplice diminuzione della probabilità di successo non è sufficiente per giustificare un risarcimento. È necessario che l’interesse perseguito sia ormai irraggiungibile. Questo approccio tutela l’effettiva lesione della probabilità favorevole e si basa su un’interpretazione rigorosa del nesso causale e dell’attualità del danno.
In particolare, la giurisprudenza ha sottolineato che il risarcimento per perdita di chance deve essere supportato da prove concrete che dimostrino la preclusione definitiva della possibilità di conseguire il bene. La mera esistenza di una chance, anche se ridotta, non è sufficiente a configurare un danno risarcibile.
CONCLUSIONI
In sintesi, il principio della perdita di chance nel risarcimento del danno richiede una valutazione attenta e rigorosa delle circostanze. È fondamentale che il richiedente dimostri che la possibilità di ottenere il bene è stata definitivamente compromessa. Solo in tal caso sarà possibile procedere con la richiesta di risarcimento.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere questo principio è cruciale. In situazioni in cui si ritiene di aver subito un danno a causa di atti amministrativi o decisioni che hanno ridotto le proprie possibilità di successo, è essenziale valutare se la chance di ottenere il bene sia ancora realizzabile. Solo in caso di una chiara e definitiva preclusione sarà possibile avanzare una richiesta di risarcimento.
PAROLE CHIAVE
Perdita di chance, risarcimento del danno, giurisprudenza amministrativa, nesso causale, dipendenti pubblici, concorsisti.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice Civile, Art. 2043: “Risarcimento del danno”.
- Codice Civile, Art. 2697: “Onere della prova”.
- Codice di Procedura Civile, Art. 92: “Spese di lite”.
Questa analisi offre un quadro chiaro e preciso sulla questione della perdita di chance, utile per orientarsi nel complesso mondo del diritto amministrativo e del risarcimento del danno.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli