Giustizia Amministrativa - Sull’interesse sopravvenuto all’impugnazione del terzo in graduatoria di una gara d’appalto https://share.google/UQeO1jM8P9ROEKjma

Giustizia Amministrativa - Sull’interesse sopravvenuto all’impugnazione del terzo in graduatoria di una gara d’appalto https://share.google/UQeO1jM8P9ROEKjma

L’INTERESSE AD IMPUGNARE L’ATTO DI AGGIUDICAZIONE NELLE PROCEDURE DI GARA

CONTENUTO

L’interesse ad impugnare l’atto di aggiudicazione di una gara pubblica è un tema cruciale per le imprese partecipanti, in particolare per quelle che si trovano in graduatoria. Secondo la giurisprudenza, un’impresa terza in graduatoria ha un interesse attuale e concreto a contestare l’atto di aggiudicazione solo se contesta l’esclusione o la postposizione di tutti i concorrenti che la precedono. Questo principio è stato sancito dal TAR Lazio (sez. III, 24 ottobre 1991, n. 1581) e dal Consiglio di Stato (Ad. plen. n. 8/2014), evidenziando che l’impresa può avvantaggiarsi dello scorrimento della graduatoria.

Inoltre, l’interesse può sopravvenire in seguito alla revoca o all’annullamento dell’atto di aggiudicazione. In tal caso, l’impresa può impugnare il provvedimento di scorrimento a favore del secondo graduato, come stabilito dal TAR Campania, Salerno (sez. II, 24 ottobre 2025). Questo aspetto sottolinea l’importanza di monitorare non solo l’atto di aggiudicazione, ma anche eventuali modifiche che possono influenzare la posizione in graduatoria.

Un altro principio rilevante è quello di equivalenza, che si basa su esigenze di tutela concorrenziale e si applica in tutte le fasi della procedura di gara, anche in forma implicita (Cons. Stato, sez. VI, 7 marzo 1996, n. 365). Ciò significa che ogni concorrente deve avere la possibilità di contestare le decisioni che possono influenzare la propria posizione, garantendo così un equilibrio tra le parti coinvolte.

CONCLUSIONI

In sintesi, l’interesse ad impugnare l’atto di aggiudicazione è strettamente legato alla posizione in graduatoria e alle decisioni che possono influenzare tale posizione. Le imprese devono essere consapevoli dei propri diritti e delle opportunità di contestazione, soprattutto in un contesto di continua evoluzione delle procedure di gara.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere questi principi è fondamentale per garantire la correttezza delle procedure di gara e per tutelare i diritti di tutti i concorrenti. La consapevolezza delle norme e delle giurisprudenze in materia consente di gestire in modo più efficace le situazioni di contenzioso e di garantire un ambiente competitivo leale.

PAROLE CHIAVE

Aggiudicazione, interesse ad impugnare, graduatoria, scorrimento, tutela concorrenziale, giurisprudenza.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • TAR Lazio, sez. III, 24 ottobre 1991, n. 1581
  • Consiglio di Stato, Ad. plen. n. 8/2014
  • TAR Campania, Salerno, sez. II, 24 ottobre 2025
  • Consiglio di Stato, sez. VI, 7 marzo 1996, n. 365

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli