https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/105486-993
La Distinzione tra Decisione Amministrativa Algoritmica e Algoritmo di Mero Supporto: Un’Analisi Necessaria
CONTENUTO
Negli ultimi anni, l’uso degli algoritmi nella pubblica amministrazione ha suscitato un acceso dibattito, in particolare riguardo alla distinzione tra decisione amministrativa algoritmica e algoritmo di mero supporto. Questa distinzione è cruciale per comprendere come le tecnologie possono influenzare le decisioni pubbliche e quali responsabilità ne derivano.
La decisione amministrativa algoritmica implica che l’algoritmo prenda autonomamente la decisione finale, senza un intervento umano diretto. In questo caso, la responsabilità della scelta ricade sull’algoritmo stesso, il che solleva interrogativi sulla trasparenza e sulla motivazione delle decisioni. Al contrario, l’algoritmo di mero supporto funge da strumento ausiliario per il decisore umano, che mantiene la responsabilità finale della decisione. Questo approccio garantisce che il decisore possa valutare e motivare le scelte, preservando la trasparenza e la legittimità dell’atto amministrativo.
Il Consiglio di Stato, nelle sentenze 2270/2019 e 8472/2019, ha chiarito che solo il titolare del potere può assumere la responsabilità della scelta, sottolineando l’importanza della trasparenza e della motivazione dell’atto. La conoscibilità dei criteri algoritmici diventa quindi fondamentale per garantire il controllo di legittimità e logicità delle decisioni, anche se l’accesso al codice sorgente è previsto solo in casi eccezionali.
Inoltre, la normativa vigente, come il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), stabilisce principi di responsabilità e trasparenza nell’uso dei dati, che si applicano anche agli algoritmi utilizzati nella pubblica amministrazione. È essenziale che i dipendenti pubblici e i concorsisti comprendano queste dinamiche per garantire un uso etico e responsabile delle tecnologie.
CONCLUSIONI
La distinzione tra decisione amministrativa algoritmica e algoritmo di mero supporto è fondamentale per garantire la responsabilità e la trasparenza nelle decisioni pubbliche. I dipendenti della pubblica amministrazione devono essere consapevoli delle implicazioni legali e etiche legate all’uso degli algoritmi, per assicurare che le decisioni siano sempre motivate e legittime.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale acquisire competenze in materia di tecnologia e diritto amministrativo. Comprendere la distinzione tra i diversi tipi di algoritmi e le loro implicazioni legali permette di operare in modo più consapevole e responsabile, contribuendo a una pubblica amministrazione più trasparente ed efficiente.
PAROLE CHIAVE
Decisione amministrativa algoritmica, algoritmo di mero supporto, responsabilità, trasparenza, motivazione, Consiglio di Stato, normativa, GDPR.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Consiglio di Stato, Sentenza n. 2270/2019.
- Consiglio di Stato, Sentenza n. 8472/2019.
- Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli