Giustizia Amministrativa - Sulla revoca di una proposta di aggiudicazione https://share.google/JgjWcDXFTrqBvRKCk
La Revoca della Proposta di Aggiudicazione: Un Atto Endoprocedimentale
CONTENUTO
La revoca della proposta di aggiudicazione, che avviene prima del formale provvedimento di aggiudicazione, è un tema di rilevante importanza nel contesto delle procedure di gara pubblica. Secondo la giurisprudenza, in particolare la sentenza n. 1762/2025 del TAR Campania, tale revoca deve essere considerata come un atto di ritiro endoprocedimentale e non come un esercizio del potere di autotutela previsto dall’art. 21-quinquies della Legge 7 agosto 1990, n. 241.
Questo significa che la revoca non richiede un bilanciamento tra l’interesse pubblico e quello privato, e non crea un affidamento qualificato in capo all’aggiudicatario provvisorio. Infatti, la proposta di aggiudicazione è un atto meramente provvisorio e non definitivo, il che implica che non conferisce diritti acquisiti al soggetto proposto.
Il TAR Campania ha specificato che la revoca può essere adottata anche per avviare una nuova gara con fondi e tempistiche diverse, a condizione che sia adeguatamente motivata e comunicata secondo le norme vigenti. Questo approccio consente una maggiore flessibilità nella gestione delle procedure di gara, evitando che un errore o un cambiamento nelle circostanze possa compromettere l’intero processo.
CONCLUSIONI
In sintesi, la revoca della proposta di aggiudicazione è un atto interno al procedimento di gara, che non implica un potere di autotutela e non genera diritti acquisiti fino all’emissione del provvedimento formale di aggiudicazione. Questo chiarimento giuridico è fondamentale per comprendere le dinamiche delle gare pubbliche e le relative responsabilità.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere che la revoca della proposta di aggiudicazione non deve essere vista come un atto arbitrario, ma come una misura necessaria per garantire la corretta gestione delle risorse pubbliche. La consapevolezza di queste dinamiche può influenzare le decisioni quotidiane e la preparazione per i concorsi, dove la conoscenza delle normative e delle procedure è cruciale.
PAROLE CHIAVE
Revoca proposta di aggiudicazione, atto endoprocedimentale, autotutela, diritto amministrativo, gare pubbliche, TAR Campania.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge 7 agosto 1990, n. 241, art. 21-quinquies (Norme sul procedimento amministrativo)
- Decreto legislativo n. 36/2023 (Disposizioni in materia di affidabilità professionale e valutazioni in gare pubbliche)
- TAR Campania, sentenza n. 1762/2025
- Consiglio di Stato, sentenza n. 873/2025 (Responsabilità precontrattuale e revoca)

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli