Giustizia Amministrativa - Sulla sostituzione della consorziata esecutrice e sul self cleaning https://share.google/kVBzZpJEGJw0gSSY2
La Sostituzione della Consorziata Esecutrice e il Meccanismo di Self Cleaning nel Consorzio Stabile
CONTENUTO
La gestione dei consorzi stabili è regolata dal D.Lgs. 50/2016, noto come Codice dei contratti pubblici. In particolare, l’articolo 89, comma 3, stabilisce che un consorzio ha la facoltà di sostituire una consorziata esecutrice qualora questa sia soggetta a cause di esclusione o irregolarità. Questa norma è fondamentale per garantire la continuità nell’esecuzione dei contratti pubblici, evitando interruzioni che potrebbero compromettere l’efficacia delle opere o dei servizi appaltati.
Recentemente, il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8190/2025, ha confermato la legittimità di tale sostituzione anche durante la fase esecutiva del contratto. Questo significa che, se una consorziata presenta problematiche che potrebbero portare alla sua esclusione, il consorzio può intervenire prontamente per garantire che il contratto continui a essere eseguito senza intoppi.
Parallelamente, il meccanismo di self cleaning, previsto dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, consente alle imprese di dimostrare di aver adottato misure efficaci per rimuovere le cause di esclusione. Questo strumento è particolarmente rilevante per le imprese che, pur avendo subito irregolarità, desiderano rientrare nel mercato degli appalti pubblici. Affinché il self cleaning sia efficace, l’impresa deve dimostrare di aver intrapreso azioni concrete e tempestive per garantire la propria regolarità futura.
CONCLUSIONI
In sintesi, la normativa vigente offre strumenti sia per la sostituzione di consorziate esecutrici in caso di irregolarità, sia per la riabilitazione delle imprese attraverso il self cleaning. Questi meccanismi sono essenziali per mantenere l’integrità e l’efficienza del sistema degli appalti pubblici, promuovendo la partecipazione delle imprese e garantendo la corretta esecuzione dei contratti.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere queste disposizioni è cruciale. La capacità di gestire situazioni di esclusione e irregolarità, nonché di applicare il meccanismo di self cleaning, è fondamentale per garantire la legalità e l’efficienza nelle procedure di appalto. Inoltre, la conoscenza di tali norme permette di affrontare con maggiore competenza le sfide quotidiane nel settore pubblico.
PAROLE CHIAVE
Consorzio stabile, sostituzione consorziata, self cleaning, D.Lgs. 50/2016, esclusione, irregolarità, appalti pubblici.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici.
- Art. 89, comma 3 - Sostituzione della consorziata esecutrice.
- Art. 80 - Meccanismo di self cleaning.
- Sentenza Consiglio di Stato n. 8190/2025.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli