Gli incentivi per funzioni tecniche devono sempre essere liquidati da un soggetto terzo - Ius & management https://share.google/GLngCDy8ObWDeaRLn

Gli incentivi per funzioni tecniche devono sempre essere liquidati da un soggetto terzo - Ius & management Gli incentivi per funzioni tecniche devono sempre essere liquidati da un soggetto terzo - Ius & management

Incentivi per Funzioni Tecniche: La Necessità di Liquidazione da Soggetti Terzi

CONTENUTO

Negli ultimi anni, il tema degli incentivi per funzioni tecniche ha assunto un’importanza crescente all’interno della pubblica amministrazione. Questi incentivi sono previsti per premiare le attività svolte dai dipendenti pubblici in ambito tecnico, ma la loro gestione deve rispettare principi di trasparenza e imparzialità. A tal proposito, il Decreto Legislativo n. 36 del 2023, che riforma il Codice dei contratti pubblici, stabilisce all’articolo 45 che la liquidazione degli incentivi deve avvenire tramite un soggetto terzo rispetto a chi ha svolto le attività incentivabili.

Il principio di terzietà nella liquidazione degli incentivi è fondamentale per evitare conflitti di interesse e garantire che le decisioni siano prese in modo equo. La prassi e la giurisprudenza confermano questa necessità, sottolineando che il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e i collaboratori coinvolti non possono essere parte del processo di liquidazione. Questo approccio mira a tutelare l’integrità del processo e a garantire che gli incentivi siano distribuiti in modo giusto e meritocratico.

Inoltre, le indicazioni operative fornite dagli enti, come riportato in pubblicazioni specializzate (Ius & Management, 20/11/2025), evidenziano l’importanza di una gestione trasparente e documentata degli incentivi. È fondamentale che le amministrazioni pubbliche adottino procedure chiare e condivise per la liquidazione degli incentivi, in modo da evitare contestazioni e garantire la fiducia dei dipendenti.

CONCLUSIONI

In sintesi, la liquidazione degli incentivi per funzioni tecniche deve essere effettuata da un soggetto terzo per garantire la trasparenza e l’imparzialità del processo. Questo principio, sancito dal D.Lgs. 36/2023 e supportato dalla giurisprudenza, è essenziale per mantenere la fiducia dei dipendenti pubblici e assicurare che gli incentivi siano distribuiti in modo equo.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere che la gestione degli incentivi non è solo una questione di riconoscimento economico, ma anche di rispetto delle normative e dei principi etici. Essere a conoscenza di queste disposizioni permette di tutelare i propri diritti e di contribuire a un ambiente di lavoro più giusto e trasparente.

PAROLE CHIAVE

Incentivi, funzioni tecniche, liquidazione, soggetto terzo, trasparenza, imparzialità, D.Lgs. 36/2023, RUP, pubblica amministrazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Decreto Legislativo n. 36 del 2023, Codice dei contratti pubblici.
  • Ius & Management, 20/11/2025.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli