Webinar Gratuito: Governance Partecipate e Servizi Pubblici Locali
CONTENUTO
Mercoledì 24 settembre si svolgerà un webinar gratuito dal titolo “Governance partecipate e servizi pubblici locali”, un’importante occasione di aggiornamento per i dipendenti della pubblica amministrazione e i concorsisti pubblici. L’evento si concentrerà sulle novità normative e gestionali introdotte dal Decreto Legislativo 201/2022, che ha riorganizzato la disciplina dei servizi pubblici locali a rilevanza economica.
Il D.Lgs. 201/2022 ha introdotto significative modifiche, promuovendo una netta distinzione tra le funzioni di regolazione e gestione dei servizi pubblici. Questa riorganizzazione mira a incentivare processi di aggregazione tra enti locali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e l’economicità dei servizi offerti. In particolare, il decreto richiede che l’affidamento in house dei servizi pubblici sia accompagnato da motivazioni dettagliate, che devono valutare gli impatti su investimenti, qualità del servizio e finanza pubblica.
Durante il webinar, esperti del settore approfondiranno anche il ruolo delle società partecipate nel contesto normativo attuale, analizzando come queste possano contribuire a una governance più efficace e responsabile. Saranno trattati casi pratici e buone prassi, utili per i partecipanti che operano nel settore pubblico.
CONCLUSIONI
Il D.Lgs. 201/2022 rappresenta un passo importante verso una gestione più trasparente e responsabile dei servizi pubblici locali. La partecipazione a questo webinar offrirà ai dipendenti pubblici e ai concorsisti l’opportunità di comprendere meglio le nuove norme e le loro implicazioni pratiche, contribuendo così a una maggiore professionalità e competenza nel loro operato.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la partecipazione a questo webinar non solo fornirà informazioni aggiornate sulle normative vigenti, ma anche strumenti pratici per applicare le nuove disposizioni nella loro attività quotidiana. Comprendere le dinamiche della governance partecipata e le modalità di gestione dei servizi pubblici locali è fondamentale per garantire un servizio di qualità ai cittadini e per ottimizzare l’uso delle risorse pubbliche.
PAROLE CHIAVE
Governance partecipata, servizi pubblici locali, D.Lgs. 201/2022, affidamento in house, società partecipate, efficienza, economicità.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto Legislativo 19 novembre 2021, n. 201 - Riorganizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali a rilevanza economica.
- Legge 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo.
- Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei contratti pubblici.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli