Governance partecipate: le valutazioni tecniche sono strumentali alle scelte politiche - NeoPA https://share.google/8TS43lhrfMVYW9R7e

Governance partecipate: le valutazioni tecniche sono strumentali alle scelte politiche - NeoPA Governance partecipate: le valutazioni tecniche sono strumentali alle scelte politiche - NeoPA

Le Valutazioni Tecniche nella Governance Partecipata: Strumenti per Decisioni Strategiche

CONTENUTO

La governance partecipata rappresenta un approccio innovativo nella gestione delle politiche pubbliche, dove le valutazioni tecniche giocano un ruolo cruciale. Questi strumenti non sono fini a sé stessi, ma servono a supportare decisioni strategiche, contribuendo a una pianificazione più efficace e lungimirante. Tra i metodi utilizzati, lo strategic foresight si distingue per la sua capacità di integrare prospettive multidisciplinari, permettendo di immaginare scenari futuri e orientare politiche resilienti.

La governance anticipante richiede un coinvolgimento attivo di tutti gli attori sociali: istituzioni, società civile e settore privato. Questo approccio mira a superare la frammentazione delle decisioni, promuovendo un pensiero sistemico che valorizza la capacità amministrativa autonoma delle pubbliche amministrazioni. È fondamentale evitare eccessive deleghe a consulenti esterni, per garantire che le scelte politiche siano radicate nella realtà locale e nelle esigenze dei cittadini.

In questo contesto, il quadro europeo dei Piani di partenariato e del Fondo PNR 2028-2034 sottolinea l’importanza di un approccio integrato e partecipativo. Le norme di riferimento, come il principio di partenariato europeo e le linee guida OCSE-Commissione UE, evidenziano la necessità di rafforzare la capacità gestionale delle autorità pubbliche, promuovendo una governance che sia realmente partecipativa e inclusiva.

CONCLUSIONI

Le valutazioni tecniche nella governance partecipata sono strumenti essenziali per orientare le scelte politiche verso una maggiore efficacia e sostenibilità. Attraverso un approccio sistemico e collaborativo, è possibile costruire politiche pubbliche che rispondano meglio alle sfide contemporanee, garantendo un futuro più resiliente per le comunità.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere l’importanza delle valutazioni tecniche e della governance partecipata è fondamentale. Questi professionisti devono essere in grado di applicare metodologie di strategic foresight e di lavorare in sinergia con diversi attori, contribuendo a una gestione più efficace delle risorse pubbliche. La formazione continua e la partecipazione attiva ai processi decisionali sono elementi chiave per sviluppare competenze adeguate e rispondere alle esigenze della pubblica amministrazione.

PAROLE CHIAVE

Governance partecipata, valutazioni tecniche, strategic foresight, politiche pubbliche, capacità gestionale, partenariato europeo, Fondo PNR 2028-2034.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo e al Fondo di coesione.
  2. Linee guida OCSE-Commissione UE per la capacità gestionale delle autorità pubbliche.
  3. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 2021-2026.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli