Graduatoria part-time in vigore e modifica del contratto

Buongiorno, il Comune X ha approvato in data 02/08/2023 la graduatoria del concorso per l’assunzione di n. 2 istruttori di vigilanza a tempo parziale 50% e indeterminato.

Dopo l’assunzione dei vincitori, l’Amministrazione ha assunto il terzo idoneo, che tuttavia ha rassegnato successivamente le dimissioni.

Nel PIAO 2025-2027 l’Amministrazione ha programmato di modificare un contratto (fra i due vincitori del concorso a tempo parziale) da tempo parziale a tempo pieno, pur in presenza di ben 7 idonei non vincitori nella graduatoria vigente.

È legittima questa decisione dell’Amministrazione o è necessario scorrere la graduatoria vigente, prima di modificare i contratti dei vincitori del concorso?

Grazie mille!

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione sollevata riguarda la gestione delle graduatorie concorsuali e la modifica dei contratti di lavoro da tempo parziale a tempo pieno all’interno della pubblica amministrazione.

Teoria generale del diritto: In linea di principio, le graduatorie di concorso sono strumenti attraverso i quali le amministrazioni pubbliche selezionano i candidati per l’assunzione. La validità di queste graduatorie è generalmente fissata per un determinato periodo di tempo, durante il quale l’amministrazione può attingere agli idonei per coprire posti vacanti, secondo le necessità e nel rispetto delle regole concorsuali e del principio di imparzialità e buon andamento dell’amministrazione (art. 97 della Costituzione Italiana).

Norme relative alla teoria: La normativa di riferimento in materia di pubblico impiego, che include le modalità di assunzione e la gestione delle graduatorie, è principalmente contenuta nel D.Lgs. 165/2001 (Testo Unico sul pubblico impiego), nonché nelle leggi e nei regolamenti specifici che regolano i concorsi pubblici e le modalità di assunzione nelle diverse amministrazioni.

Esempio concreto: Se un’amministrazione decide di modificare il contratto di lavoro di un dipendente da tempo parziale a tempo pieno, deve valutare attentamente la normativa vigente e i principi di diritto amministrativo. In assenza di una normativa specifica che disciplini direttamente il caso in questione, l’interpretazione più conforme ai principi di buona amministrazione suggerirebbe di considerare l’opportunità di scorrere la graduatoria esistente prima di modificare il contratto di lavoro dei vincitori, soprattutto se ciò comporta l’assunzione di nuove risorse umane o la modifica sostanziale delle condizioni di lavoro.

Conclusione sintetica: La decisione di modificare un contratto da tempo parziale a tempo pieno, in presenza di una graduatoria vigente di idonei non vincitori, richiede un’attenta valutazione della normativa applicabile e dei principi di diritto amministrativo. È consigliabile che l’amministrazione verifichi la presenza di disposizioni specifiche o orientamenti giurisprudenziali che possano guidare tale decisione, al fine di garantire trasparenza, imparzialità e il rispetto dei diritti dei candidati idonei.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: