Gravi illeciti professionali nel Codice Appalti: il MIT sulle differenze tra le lettere g) e h) dell’art. 98 - LavoriPubblici

Gravi illeciti professionali nel Codice Appalti: il MIT sulle differenze tra le lettere g) e h) dell’art. 98 - LavoriPubblici Gravi illeciti professionali nel Codice Appalti: il MIT sulle differenze tra le lettere g) e h) dell’art. 98 - LavoriPubblici

Differenze tra Lettere g) e h) dell’Art. 98 del Codice Appalti: Chiarimenti del MIT

CONTENUTO

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha recentemente fornito chiarimenti importanti riguardo alle lettere g) e h) dell’art. 98 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023). Queste disposizioni sono fondamentali per la valutazione dell’affidabilità degli operatori economici e riguardano i gravi illeciti professionali.

In particolare, la lettera g) si riferisce agli illeciti professionali contestati, ovvero a quelle violazioni che sono state formalmente segnalate ma non ancora accertate. Questo implica che l’operatore economico ha la possibilità di difendersi e chiarire la propria posizione prima che venga emessa una sentenza definitiva. La lettera h), al contrario, riguarda i reati accertati, ovvero situazioni in cui l’illecito è stato già dimostrato e riconosciuto da un’autorità competente.

Il parere del MIT n. 3621/2025 fornisce linee guida utili per le stazioni appaltanti, chiarendo come gestire queste fattispecie. È fondamentale che le stazioni appaltanti considerino la differenza tra un illecito contestato e uno accertato, poiché ciò influisce sulla decisione di ammettere o escludere un operatore economico da una procedura di gara.

In sintesi, la distinzione tra le lettere g) e h) è cruciale per garantire una corretta valutazione della moralità professionale degli operatori economici, evitando di penalizzare ingiustamente chi si trova in una situazione di contestazione senza una condanna definitiva.

CONCLUSIONI

Le differenze tra le lettere g) e h) dell’art. 98 del Codice Appalti sono significative e devono essere comprese appieno da tutti gli attori coinvolti nel processo di appalto pubblico. La corretta interpretazione di queste norme è essenziale per garantire la trasparenza e l’equità nelle procedure di gara.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione di queste differenze è fondamentale per svolgere correttamente le proprie funzioni. Essere in grado di distinguere tra un illecito contestato e uno accertato non solo aiuta a prendere decisioni più informate, ma contribuisce anche a mantenere l’integrità e la reputazione dell’amministrazione pubblica.

PAROLE CHIAVE

Codice Appalti, MIT, illeciti professionali, affidabilità, stazioni appaltanti, reati accertati, illeciti contestati.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. n. 36/2023, Codice dei Contratti Pubblici
  • Parere MIT n. 3621/2025

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli