Green Public Procurement: Opportunità e Formazione per le Amministrazioni Pubbliche
CONTENUTO
Il Green Public Procurement (GPP) è una strategia cruciale per incentivare l’acquisto di beni e servizi sostenibili da parte delle amministrazioni pubbliche. In Italia, il GPP non solo rappresenta un impegno verso la sostenibilità ambientale, ma è anche un obbligo normativo, come stabilito dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016). Recentemente, il Ministero per la Pubblica Amministrazione ha lanciato un nuovo corso di formazione sul GPP, intitolato “Green Public Procurement, su Syllabus nuovo corso di formazione”, per fornire competenze aggiornate alle amministrazioni e alle imprese.
Inoltre, a livello regionale, la Regione Veneto ha approvato un Piano d’Azione Regionale per il GPP (PARGPP) per il triennio 2024-2026, che si allinea con il Goal 12 dell’Agenda 2030, volto a promuovere consumi e produzioni responsabili. Questo piano rappresenta un importante passo verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale.
Diversi eventi e iniziative sono stati programmati per supportare la formazione e la sensibilizzazione sul GPP:
- EcoForum 2024: Un evento organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, che presenterà i risultati del monitoraggio civico sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nei comuni italiani.
- Forum Compraverde: Si svolgerà a Padova il 6 e 7 dicembre, affrontando le novità del nuovo codice dei contratti e i CAM, con l’obiettivo di raggiungere emissioni zero entro il 2030.
- Formazione Città Metropolitana di Milano: Due incontri formativi gratuiti si terranno il 28 e 30 novembre, rivolti a imprese e comuni, per garantire il rispetto degli obblighi normativi del GPP e promuovere l’economia circolare.
CONCLUSIONI
Il Green Public Procurement rappresenta un’opportunità significativa per le amministrazioni pubbliche italiane di adottare pratiche di acquisto sostenibili. Le iniziative formative e gli eventi programmati sono essenziali per garantire che le amministrazioni e le imprese siano adeguatamente preparate a implementare il GPP, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere il GPP e le sue implicazioni normative è fondamentale. La partecipazione a corsi di formazione e eventi dedicati non solo arricchisce il proprio bagaglio professionale, ma è anche un passo necessario per garantire che le amministrazioni pubbliche rispettino gli obblighi di legge e promuovano pratiche sostenibili. Essere informati sui CAM e sulle strategie di acquisto sostenibile può rappresentare un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici.
PAROLE CHIAVE
Green Public Procurement, GPP, sostenibilità, Criteri Ambientali Minimi, Codice dei Contratti Pubblici, formazione, amministrazioni pubbliche, economia circolare.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016 - Codice dei Contratti Pubblici.
- Agenda 2030 - Obiettivo 12: Consumo e Produzione Responsabili.
- Piano d’Azione Regionale per il GPP (PARGPP) Regione Veneto 2024-2026.
- Eventi e iniziative di formazione sul GPP (EcoForum, Forum Compraverde, Città Metropolitana di Milano).
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli