Il “bilancio tecnico” secondo il D.M. 25 luglio 2023 - Le Autonomie Il “bilancio tecnico” secondo il D.M. 25 luglio 2023 - Le Autonomie
Il Bilancio Tecnico secondo il D.M. 25 Luglio 2023: Un Nuovo Strumento per la Pubblica Amministrazione
CONTENUTO
Il bilancio tecnico, introdotto dal D.M. 25 luglio 2023, rappresenta un’importante innovazione nella programmazione economico-finanziaria degli enti pubblici. Questo strumento, che si applica al triennio 2025-2027, ha l’obiettivo di garantire l’equilibrio di bilancio e la sostenibilità finanziaria nel medio periodo. La sua adozione è fondamentale per una gestione oculata delle risorse pubbliche, in un contesto di crescente attenzione alla trasparenza e al rigore contabile.
Il bilancio tecnico si basa su criteri di programmazione che consentono di pianificare e monitorare le risorse e le spese degli enti pubblici. In particolare, il decreto ministeriale stabilisce modalità precise per la redazione, l’aggiornamento e l’approvazione di questo bilancio, integrando le norme di contabilità pubblica e le indicazioni fornite dalla Corte dei Conti.
Le principali caratteristiche del bilancio tecnico includono:
- Programmazione Triennale: Il bilancio deve coprire un periodo di tre anni, permettendo una visione a lungo termine delle finanze pubbliche.
- Equilibrio di Bilancio: È fondamentale che le entrate siano almeno pari alle spese, evitando così situazioni di deficit.
- Sostenibilità Finanziaria: Le scelte di spesa devono essere compatibili con le risorse disponibili, garantendo la stabilità finanziaria dell’ente.
- Trasparenza: Le informazioni devono essere chiare e accessibili, favorendo la partecipazione dei cittadini e il controllo da parte degli organi competenti.
Il D.M. 25 luglio 2023, quindi, non solo stabilisce le regole per la redazione del bilancio tecnico, ma promuove anche una cultura della responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche.
CONCLUSIONI
Il bilancio tecnico rappresenta un passo avanti significativo nella gestione delle finanze pubbliche, offrendo strumenti per una programmazione più efficace e responsabile. La sua implementazione richiede un impegno costante da parte degli enti pubblici, che devono adattarsi a queste nuove normative e garantire una corretta applicazione delle disposizioni.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione del bilancio tecnico è fondamentale. Essi devono essere in grado di applicare le nuove norme e contribuire alla redazione e al monitoraggio del bilancio, assicurando che le risorse siano utilizzate in modo efficiente e conforme alle disposizioni di legge. La conoscenza di questo strumento sarà un valore aggiunto nelle selezioni pubbliche e nelle carriere all’interno della pubblica amministrazione.
PAROLE CHIAVE
Bilancio tecnico, D.M. 25 luglio 2023, programmazione economico-finanziaria, sostenibilità, trasparenza, pubblica amministrazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.M. 25 luglio 2023, “Disposizioni in materia di bilancio tecnico per gli enti pubblici”.
- Legge 196/2009, “Norme in materia di contabilità pubblica”.
- Normativa della Corte dei Conti in materia di controllo della gestione finanziaria.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli