Il “bilancio tecnico” secondo il D.M. 25 luglio 2023

Il Bilancio Tecnico secondo il D.M. 25 Luglio 2023: Un Nuovo Strumento per la Pubblica Amministrazione

CONTENUTO

Il bilancio tecnico, introdotto dal D.M. 25 luglio 2023, rappresenta un’importante innovazione nel panorama della contabilità pubblica italiana. Questo strumento, disciplinato nei paragrafi 9.3.1 e seguenti dell’allegato 4, integra la tradizionale contabilità finanziaria con elementi di contabilità economico-patrimoniale, consentendo una gestione più accurata e trasparente delle risorse pubbliche.

Il bilancio tecnico è previsto per il triennio 2025-2027 e si inserisce in un contesto di riforma della contabilità pubblica, in linea con le nuove norme di contabilità armonizzata e i principi di accrual accounting. Questi principi mirano a garantire che le entrate e le spese siano registrate nel momento in cui si verificano, piuttosto che quando avviene il pagamento o l’incasso, migliorando così la programmazione e il controllo della spesa pubblica.

Il D.M. 25 luglio 2023 stabilisce che il bilancio tecnico deve essere redatto in modo da fornire una visione chiara e completa della situazione patrimoniale e finanziaria degli enti pubblici, facilitando così la trasparenza e la responsabilità nella gestione delle risorse. Questo approccio consente di valutare non solo l’andamento delle entrate e delle spese, ma anche l’impatto delle decisioni finanziarie nel lungo periodo.

CONCLUSIONI

In sintesi, il bilancio tecnico rappresenta un passo significativo verso una gestione più moderna e responsabile delle finanze pubbliche. La sua implementazione richiede un adeguato processo di formazione e aggiornamento per i dipendenti della pubblica amministrazione, affinché possano utilizzare al meglio questo strumento e contribuire a una gestione più efficiente delle risorse.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione del bilancio tecnico e delle sue implicazioni è fondamentale. Essi dovranno acquisire competenze specifiche in materia di contabilità economico-patrimoniale e familiarizzarsi con i nuovi strumenti e procedure previsti dal D.M. 25 luglio 2023. Questo non solo migliorerà la loro professionalità, ma contribuirà anche a garantire una gestione più trasparente e responsabile delle risorse pubbliche.

PAROLE CHIAVE

Bilancio tecnico, D.M. 25 luglio 2023, contabilità armonizzata, accrual accounting, pubblica amministrazione, gestione delle risorse.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.M. 25 luglio 2023 - Disposizioni in materia di bilancio tecnico.
  2. Normativa sulla contabilità armonizzata (Legge n. 196/2009).
  3. Principi di accrual accounting (Direttiva 2011/85/UE).
  4. Allegato 4 al D.M. 25 luglio 2023 - Linee guida per la redazione del bilancio tecnico.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli