Il bonus mamma 2025 spiegato dall'INPS - Investireoggi

Il bonus mamma 2025 spiegato dall’INPS - Investireoggi https://search.app/dy2JVjioFYebv9wb7

Bonus Mamma 2025: Un Sostegno per le Lavoratrici

CONTENUTO

Il Bonus Mamma 2025 è una misura introdotta dalla Legge di bilancio 2025, concepita per offrire un supporto economico alle lavoratrici dipendenti e autonome che hanno figli. Questa iniziativa si propone di alleviare il peso dei contributi previdenziali, favorendo così la conciliazione tra vita lavorativa e familiare.

Caratteristiche Principali

  1. Esonero Contributivo:
    Il bonus prevede un esonero parziale dai contributi previdenziali per le lavoratrici, riducendo le trattenute sui compensi lordi a titolo di contributi per l’Invalidità, la Vecchiaia e i Superstiti (IVS) [1].

  2. Requisiti di Accesso:

    • Dipendenti: Tutte le lavoratrici dipendenti hanno diritto all’esonero, ad eccezione dei rapporti di lavoro domestico [1].
    • Autonome: Le lavoratrici autonome devono avere redditi da lavoro autonomo, d’impresa (in contabilità ordinaria o semplificata) o da partecipazione, escludendo chi opta per il regime forfettario [1]. L’esonero è parametrato al reddito minimo previsto dalla Legge 2 agosto 1990, n. 233 [1].
  3. Limiti di Reddito:
    Per accedere al bonus, il reddito imponibile non deve superare i 40.000 euro annui [1].

  4. Compatibilità con Altre Misure:
    Il Bonus Mamma 2025 non è cumulabile con lo sgravio previsto dalla Manovra 2024 per le madri di tre o più figli, come stabilito dall’articolo 1, comma 219 della Legge di bilancio 2025 [1].

  5. Durata e Estensione:
    Il bonus è destinato a madri di due o più figli e si applica fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. A partire dal 2027, l’esonero sarà riservato esclusivamente alle madri di tre o più figli [1].

CONCLUSIONI

Il Bonus Mamma 2025 rappresenta un’importante opportunità per le lavoratrici, contribuendo a ridurre il carico fiscale e a sostenere la genitorialità. È fondamentale che le lavoratrici interessate comprendano i requisiti e le modalità di accesso per poter beneficiare di questa misura.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza del Bonus Mamma 2025 è cruciale, poiché può influenzare le scelte professionali e familiari. È essenziale informarsi adeguatamente sui requisiti e sulle modalità di richiesta per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla normativa.

PAROLE CHIAVE

Bonus Mamma 2025, esonero contributivo, lavoratrici dipendenti, lavoratrici autonome, requisiti di accesso, compatibilità, durata.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge di bilancio 2025, articolo 1, commi 180 e 219.
  2. Legge 2 agosto 1990, n. 233.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli