Il Consiglio di Stato sulla responsabilità precontrattuale della Pubblica amministrazione per danno emergente: il risarcimento è limitato all’interesse negativo e alle spese sostenute. Di Davide Cerrato

La Responsabilità Precontrattuale della Pubblica Amministrazione: La Sentenza del Consiglio di Stato sul Danno Emergent

CONTENUTO

Recentemente, il Consiglio di Stato ha emesso una sentenza significativa riguardante la responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione ¶, con particolare riferimento al risarcimento per danno emergente. Questa pronuncia chiarisce che il risarcimento è limitato all’interesse negativo e alle spese sostenute, escludendo danni immateriali o indiretti.

La sentenza stabilisce che, in caso di responsabilità precontrattuale, le amministrazioni pubbliche sono obbligate a risarcire solo le perdite reali e documentate. L’interesse negativo rappresenta il danno subito dal soggetto che ha intrapreso un’azione in buona fede, confidando nella conclusione di un contratto che poi non si realizza. Le spese sostenute, invece, si riferiscono a costi effettivamente documentati e necessari per la preparazione del contratto.

Questo orientamento giurisprudenziale si allinea con la tradizione italiana, che tende a limitare il risarcimento dei danni precontrattuali ai soli interessi negativi e alle spese effettivamente sostenute. La sentenza in questione ribadisce quindi la necessità di una prova rigorosa delle spese e delle perdite, evitando interpretazioni estensive che possano includere danni non direttamente collegati alla condotta della PA.

CONCLUSIONI

La recente sentenza del Consiglio di Stato rappresenta un importante chiarimento sulla responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione, evidenziando i limiti del risarcimento per danno emergente. Le amministrazioni devono pertanto prestare attenzione nella gestione delle trattative precontrattuali, poiché il risarcimento è circoscritto a spese documentate e perdite reali, escludendo danni indiretti o immateriali.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa sentenza sottolinea l’importanza di una gestione oculata delle procedure di gara e delle trattative precontrattuali. È fondamentale garantire trasparenza e documentazione accurata delle spese e delle azioni intraprese, al fine di evitare responsabilità e conseguenti richieste di risarcimento. Inoltre, la conoscenza di queste norme può rivelarsi utile durante le prove concorsuali, dove la comprensione della responsabilità della PA è un tema rilevante.

PAROLE CHIAVE

Responsabilità precontrattuale, Consiglio di Stato, danno emergente, interesse negativo, spese sostenute, Pubblica Amministrazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Codice Civile Italiano, Art. 1337 - Negoziazione in buona fede.
  2. Codice Civile Italiano, Art. 2043 - Risarcimento del danno.
  3. Sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 1234/2023.
  4. Giurisprudenza italiana in materia di responsabilità precontrattuale.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli