Il fascicolo virtuale dell’operatore economico non è un elemento costitutivo della legittima partecipazione alla gara. - Giurisprudenzappalti https://share.google/kIOTx0w5A2wHr9MZ1

Il fascicolo virtuale dell’operatore economico non è un elemento costitutivo della legittima partecipazione alla gara. - Giurisprudenzappalti Il fascicolo virtuale dell’operatore economico non è un elemento costitutivo della legittima partecipazione alla gara. - Giurisprudenzappalti

Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico: Strumento di Supporto alla Partecipazione alle Gare Pubbliche

CONTENUTO

Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE), introdotto dall’art. 24 del D.Lgs. 36/2023, rappresenta un’importante innovazione nel panorama degli appalti pubblici. Questo strumento consente la verifica automatica delle cause di esclusione e dei requisiti di partecipazione alle gare, semplificando la raccolta e l’aggiornamento dei documenti necessari per la partecipazione. Tuttavia, è fondamentale chiarire che il FVOE non costituisce un elemento essenziale per la legittima partecipazione alla gara.

La normativa stabilisce che, sebbene il FVOE possa essere utilizzato dalle stazioni appaltanti per acquisire i documenti richiesti, la responsabilità di presentare la domanda e i documenti necessari rimane in capo all’operatore economico. In altre parole, la partecipazione a una gara pubblica è subordinata alla presentazione formale della domanda e della documentazione richiesta, anche se il FVOE può agevolare questo processo.

In caso di assenza di documenti nel FVOE, la normativa prevede il soccorso istruttorio, che consente di sanare eventuali omissioni. Tuttavia, è importante notare che il soccorso istruttorio non si applica a documenti essenziali, come l’offerta tecnica o economica, che devono essere presentati in modo completo e conforme.

CONCLUSIONI

In sintesi, il FVOE si configura come un utile supporto per la gestione della documentazione necessaria alla partecipazione alle gare pubbliche, ma non può sostituire la corretta e completa presentazione della domanda. Gli operatori economici devono essere consapevoli delle proprie responsabilità e assicurarsi di fornire tutta la documentazione richiesta, anche in presenza del FVOE.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere il funzionamento del FVOE e le sue implicazioni. Essi devono essere in grado di gestire correttamente le procedure di gara, assicurandosi che gli operatori economici siano informati sui requisiti di partecipazione e sull’importanza della presentazione dei documenti. Inoltre, è essenziale che i dipendenti pubblici siano preparati a gestire eventuali richieste di soccorso istruttorio, garantendo che le procedure siano seguite in modo conforme alla normativa vigente.

PAROLE CHIAVE

Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, FVOE, gare pubbliche, partecipazione, soccorso istruttorio, documentazione, D.Lgs. 36/2023, Codice Appalti.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 36/2023, art. 24 (Istituzione e funzioni del FVOE)
  • Codice Appalti, art. 94 e 95 (Cause di esclusione)
  • Codice Appalti, art. 103 (Requisiti per lavori pubblici)
  • Delibera ANAC 262/2023 (Regole operative FVOE)

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli