Il Fisco USA recupera mezzo miliardo di tasse basandosi sulle segnalazioni dei whistleblowers (a cui vanno i premi 123 milioni) - Ius & management Il Fisco USA recupera mezzo miliardo di tasse basandosi sulle segnalazioni dei whistleblowers (a cui vanno i premi 123 milioni) - Ius & management
Whistleblowing Fiscale: Un Confronto tra Stati Uniti e Italia
CONTENUTO
Negli Stati Uniti, il programma di whistleblowing fiscale ha dimostrato di essere un efficace strumento di lotta all’evasione fiscale. Secondo i dati dell’IRS (Internal Revenue Service), il Fisco americano ha recuperato circa mezzo miliardo di dollari grazie alle segnalazioni dei whistleblowers, ai quali sono stati corrisposti premi per un totale di 123 milioni di dollari. Questo meccanismo incentiva i cittadini a denunciare frodi fiscali, creando un sistema di collaborazione tra il contribuente e l’amministrazione fiscale.
In Italia, il contrasto all’evasione fiscale segue un approccio diverso, ma con obiettivi simili. La normativa italiana prevede che, in caso di attività estere non dichiarate in paesi considerati “black list”, i termini di accertamento possano essere estesi fino a 10 anni (commi 2-bis e 2-ter, art. 43 D.P.R. 600/1973). Questo significa che il Fisco può recuperare imposte su redditi non dichiarati per un periodo significativamente più lungo rispetto ai normali termini di accertamento. Inoltre, la legge italiana presuppone la tassazione integrale del reddito occultato, a meno che il contribuente non dimostri il contrario.
Il programma di whistleblowing fiscale negli Stati Uniti è regolato dal 26 U.S.C. § 7623, che prevede premi variabili dal 15% al 30% delle somme recuperate grazie alle segnalazioni. Nel biennio 2024-2025, l’IRS ha intensificato l’uso di questo strumento, puntando a migliorare la compliance fiscale e a recuperare somme ingenti.
CONCLUSIONI
Il confronto tra i due sistemi evidenzia come, sebbene le modalità di attuazione siano diverse, entrambi i paesi riconoscano l’importanza della collaborazione tra cittadini e Fisco per combattere l’evasione fiscale. Mentre gli Stati Uniti incentivano direttamente le segnalazioni con premi monetari, l’Italia si affida a misure di accertamento più lunghe e severe per dissuadere comportamenti evasivi.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza della trasparenza e della legalità nel settore fiscale. La conoscenza delle normative fiscali e dei meccanismi di controllo è essenziale per garantire una corretta gestione delle risorse pubbliche. Inoltre, la consapevolezza delle opportunità di whistleblowing può rappresentare un valore aggiunto per chi opera nella pubblica amministrazione, contribuendo a un ambiente di lavoro più etico e responsabile.
PAROLE CHIAVE
Whistleblowing fiscale, evasione fiscale, IRS, D.P.R. 600/1973, accertamento fiscale, premi per segnalazioni, compliance fiscale.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- 26 U.S.C. § 7623 (IRS Whistleblower Program)
- Art. 43 D.P.R. 600/1973, commi 2-bis e 2-ter (raddoppio termini accertamento per attività estere non dichiarate)
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli