Il FVOE accelera le verifiche ma non le elimina né le pospone all’aggiudicazione - Le Autonomie https://search.app/xokbwmWULKL6n7go8
Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico: Un Nuovo Strumento per le Gare Pubbliche
CONTENUTO
Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE) rappresenta un’importante innovazione nel panorama delle gare pubbliche italiane, introdotto dal Decreto Legislativo n. 36 del 2023. Questo strumento ha l’obiettivo di semplificare e velocizzare le verifiche necessarie per la partecipazione alle procedure di gara, ma è fondamentale chiarire che non elimina né rinvia tali verifiche all’aggiudicazione finale.
-
Verifiche Accellegate: Il FVOE raccoglie e organizza tutti i dati richiesti per la partecipazione alle gare, rendendo la sua consultazione obbligatoria secondo l’art. 24 del d.lgs. n. 36/2023. Questo approccio consente di ridurre significativamente i tempi di verifica, contribuendo al rispetto delle tempistiche di conclusione delle procedure di gara.
-
Verifica dei Requisiti: A differenza del precedente sistema, dove la verifica dei requisiti avveniva solo al termine della procedura (art. 32, co. 7, del d.lgs. n. 50/2016), il nuovo regime prevede che tale verifica si svolga in una fase intermedia, tra la proposta della Commissione di gara e l’aggiudicazione, come stabilito dall’art. 17, co. 5, del d.lgs. n. 36/2023. Questo cambiamento mira a garantire una maggiore efficienza e trasparenza nel processo di selezione.
-
Malfunzionamento del FVOE: È importante considerare le eventualità di malfunzionamento del FVOE. In caso di problemi parziali con il sistema o le piattaforme collegate, dopo 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione, l’organo competente può procedere all’aggiudicazione immediata, previa autocertificazione dell’offerente (art. 99, co. 3-bis del Codice). Tuttavia, è cruciale sottolineare che l’aggiudicazione rimane soggetta a condizione risolutiva e che i controlli sui requisiti devono comunque essere effettuati.
CONCLUSIONI
Il FVOE rappresenta un passo avanti significativo nella digitalizzazione e semplificazione delle procedure di gara pubblica. Sebbene acceleri le verifiche, non sostituisce l’importanza di garantire che tutti i requisiti siano rispettati prima dell’aggiudicazione. La trasparenza e l’affidabilità del processo rimangono prioritarie.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione del funzionamento del FVOE è cruciale. Essi devono essere preparati a gestire le nuove procedure e a garantire che le verifiche siano effettuate in modo tempestivo e conforme alle normative vigenti. La familiarità con il FVOE e le sue implicazioni operative può rappresentare un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici.
PAROLE CHIAVE
Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, FVOE, gare pubbliche, verifiche accelerate, requisiti di partecipazione, malfunzionamento, autocertificazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto Legislativo n. 36 del 2023.
- Decreto Legislativo n. 50 del 2016.
- Art. 24, d.lgs. n. 36/2023.
- Art. 17, co. 5, d.lgs. n. 36/2023.
- Art. 32, co. 7, d.lgs. n. 50/2016.
- Art. 99, co. 3-bis, d.lgs. n. 36/2023.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli