Il Golden Power - Scheda di Diritto

Il Golden Power: Tutela degli Interessi Strategici Nazionali

CONTENUTO

Il Golden Power rappresenta un importante strumento di protezione degli interessi strategici e della sicurezza nazionale italiana, in particolare in relazione agli investimenti esteri. Introdotto dal Decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, convertito con modificazioni dalla legge n. 56/2012, questo meccanismo consente allo Stato di esercitare poteri speciali su operazioni societarie che possono influenzare settori sensibili come la difesa, le infrastrutture critiche e le tecnologie avanzate.

Il quadro normativo è stato successivamente ampliato dal D.L. 21 giugno 2019, n. 69, che ha esteso l’ambito di applicazione del Golden Power a ulteriori settori, aumentando così la capacità del Governo di intervenire in caso di operazioni che possano compromettere la sicurezza economica e l’ordine pubblico nazionale. In particolare, il Governo ha il diritto di veto su acquisizioni, trasferimenti aziendali e altre operazioni societarie, anche nell’ambito di procedure concorsuali.

Il Golden Power si applica a diverse tipologie di operazioni, tra cui:

  1. Acquisizioni di partecipazioni in società operanti in settori strategici.
  2. Trasferimenti di attività che possono influenzare la sicurezza nazionale.
  3. Operazioni di fusione e acquisizione che coinvolgono aziende di rilevanza strategica.

Il potere di veto non è solo una misura preventiva, ma serve anche a garantire che le operazioni siano condotte nel rispetto degli interessi nazionali, evitando che investimenti esteri possano compromettere la sicurezza e la stabilità del Paese.

CONCLUSIONI

Il Golden Power si configura come un meccanismo essenziale per la protezione degli interessi strategici italiani, garantendo che le operazioni societarie non compromettano la sicurezza nazionale. La sua applicazione è fondamentale in un contesto globale in cui gli investimenti esteri possono avere un impatto significativo su settori critici.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza del Golden Power è cruciale, poiché le decisioni relative a investimenti e operazioni societarie possono ricadere sotto la loro responsabilità. È fondamentale comprendere come queste norme influenzino le procedure amministrative e le valutazioni di sicurezza, specialmente in ambiti legati alla gestione di risorse strategiche e alla tutela degli interessi nazionali.

PAROLE CHIAVE

Golden Power, sicurezza nazionale, investimenti esteri, poteri speciali, decreto-legge, tutela degli interessi strategici.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.L. 15 marzo 2012, n. 21 (convertito con modificazioni dalla L. 11 maggio 2012, n. 56)
  • D.L. 21 giugno 2019, n. 69

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli