La Trasparenza nei Subappalti ICT: Il Regolamento Delegato (UE) 2025/532
CONTENUTO
Il Regolamento Delegato (UE) 2025/532, pubblicato il 2 luglio 2025, rappresenta un passo significativo nell’ambito della regolamentazione dei servizi ICT, in particolare per le entità finanziarie. Questo regolamento integra il Digital Operational Resilience Act (DORA) con norme tecniche specifiche per la gestione del subappalto di servizi ICT, mirate a garantire la sicurezza e la resilienza operativa delle istituzioni finanziarie.
Una delle principali innovazioni introdotte dal Regolamento 2025/532 è l’obbligo di trasparenza nella gestione dei subappalti ICT. Fino ad oggi, molte pratiche di subappalto erano caratterizzate da una gestione opaca, definita “black box”, dove i rischi operativi associati a catene di subappalto complesse non erano adeguatamente monitorati. Con l’entrata in vigore di questo regolamento, le entità finanziarie sono tenute a valutare e monitorare i fornitori terzi, assicurando che questi soddisfino requisiti di resilienza e sicurezza informatica.
In particolare, l’articolo 30, paragrafo 5 del Regolamento DORA stabilisce che le istituzioni finanziarie devono esercitare un controllo rigoroso sui rischi operativi derivanti dai servizi esternalizzati. Questo implica una responsabilità diretta nella supervisione dei servizi critici, che non può essere delegata completamente ai fornitori esterni. Le entità devono quindi implementare procedure di due diligence e monitoraggio continuo per garantire che i fornitori rispettino gli standard di sicurezza e resilienza stabiliti.
CONCLUSIONI
Il Regolamento Delegato (UE) 2025/532 segna un cambiamento fondamentale nella gestione dei subappalti ICT nel settore finanziario. La maggiore trasparenza e il controllo rigoroso sui fornitori terzi non solo proteggono le istituzioni finanziarie dai rischi operativi, ma contribuiscono anche a un ecosistema finanziario più sicuro e resiliente. Le entità devono ora adattare le loro pratiche di gestione dei fornitori per conformarsi a queste nuove normative, garantendo così una maggiore protezione per i propri clienti e per il sistema finanziario nel suo complesso.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza del Regolamento Delegato (UE) 2025/532 è cruciale, soprattutto per coloro che operano in ambiti legati alla gestione dei servizi ICT e alla supervisione delle entità finanziarie. Comprendere le nuove normative e le responsabilità associate ai subappalti può fornire un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici e nelle carriere all’interno della pubblica amministrazione. Inoltre, la capacità di applicare questi principi nella pratica quotidiana può migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
PAROLE CHIAVE
Regolamento Delegato, DORA, subappalto, servizi ICT, trasparenza, sicurezza informatica, entità finanziarie, responsabilità.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Regolamento Delegato (UE) 2025/532.
- Regolamento (UE) 2022/2554 (DORA).
- Articolo 30, paragrafo 5 del Regolamento DORA.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli