Il pasticcio del Correttivo sull'art. 61 c. 1 del Codice (contratti riservati). Va disapplicato? - Giurisprudenzappalti

Il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici: Focus sull’Articolo 61

Contenuto

Il Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024, noto come “Correttivo”, ha introdotto modifiche significative al Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. n. 36/2023). Tra le novità più rilevanti vi è la revisione dell’articolo 61, che riguarda i contratti riservati. Questo articolo è cruciale per garantire l’inclusione di categorie protette e imprese sociali nel mercato degli appalti pubblici.

Modifiche all’Articolo 61

Il Correttivo ha abrogato il comma 2 dell’articolo 61, ora divenuto comma 1 dell’articolo 57, e il comma 5. Queste modifiche mirano a semplificare e rendere più coerente il quadro normativo, migliorando l’efficacia delle procedure di appalto. I contratti riservati, che consentono di riservare appalti a determinate categorie, sono ora regolati in modo più chiaro, ma la questione se il comma 1 debba essere disapplicato rimane aperta.

Disapplicazione dell’Articolo 61, Comma 1

La disapplicazione di una norma avviene quando essa è in contrasto con norme superiori, come quelle dell’Unione Europea o della Costituzione. Tuttavia, attualmente non ci sono evidenze che suggeriscano la necessità di disapplicare l’articolo 61, comma 1. Le modifiche apportate dal Correttivo sembrano essere state concepite per migliorare la coerenza normativa piuttosto che per creare conflitti.

Conclusioni

In assenza di indicazioni chiare e specifiche che suggeriscano la disapplicazione dell’articolo 61, comma 1, è ragionevole concludere che le modifiche introdotte dal Correttivo siano state fatte per ottimizzare il sistema degli appalti pubblici. È fondamentale, tuttavia, monitorare eventuali sviluppi giurisprudenziali o linee guida delle autorità competenti che potrebbero fornire ulteriori chiarimenti su questo tema.

Implicazioni per il Dipendente Pubblico / Concorsista

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere le modifiche al Codice dei Contratti Pubblici è essenziale per garantire una corretta applicazione delle norme. La gestione dei contratti riservati, in particolare, richiede attenzione e aggiornamento continuo, poiché le modifiche normative possono influenzare le procedure di gara e le modalità di inclusione delle categorie protette. È consigliabile seguire corsi di aggiornamento e consultare le fonti ufficiali per rimanere informati sulle novità legislative.

Parole Chiave

Codice dei Contratti Pubblici, Correttivo, articolo 61, contratti riservati, disapplicazione, appalti pubblici, categorie protette.

Elenco Riferimenti Normativi

  • Decreto Legislativo n. 36 del 18 aprile 2023 - Codice dei Contratti Pubblici
  • Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024 - Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici
  • Normativa dell’Unione Europea in materia di appalti pubblici.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli