Il RUP tra responsabilità contabile e assicurazione: verso un nuovo equilibrio pubblico-privato Page Expired
Il RUP tra Responsabilità Contabile e Assicurazione: Verso un Nuovo Equilibrio Pubblico-Privato
CONTENUTO
Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) riveste un ruolo cruciale nella gestione degli appalti pubblici, ma si trova spesso a fronteggiare una complessità normativa che coinvolge la responsabilità contabile e le coperture assicurative. Fino a poco tempo fa, il divieto di assicurazione per responsabilità erariale, stabilito dalla Legge 244/2007, rappresentava un ostacolo significativo per i professionisti coinvolti nella progettazione e verifica dei progetti pubblici. Tuttavia, con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), si è aperta la possibilità di derogare a tale divieto per i progettisti e verificatori interni, creando un nuovo scenario per il RUP.
Il D.Lgs. 36/2023, all’articolo 103, prevede che le Pubbliche Amministrazioni possano stipulare polizze assicurative per coprire i rischi professionali dei propri tecnici, inclusi i RUP. Questa innovazione normativa non solo offre una protezione ai professionisti, ma contribuisce anche a una gestione più serena e responsabile degli appalti pubblici. Infatti, la possibilità di assicurarsi consente ai RUP di operare con maggiore tranquillità, sapendo di avere una copertura in caso di eventuali errori o omissioni.
È fondamentale che il RUP comprenda le implicazioni di questa nuova normativa e come possa influenzare il suo operato. La responsabilità contabile, infatti, non viene meno; il RUP deve continuare a garantire la legalità e la correttezza delle procedure, ma ora ha a disposizione uno strumento in più per mitigare i rischi legati alla sua attività.
CONCLUSIONI
Il recente chiarimento della Corte dei Conti e l’introduzione della possibilità di assicurazione per i RUP rappresentano un passo avanti verso un equilibrio più sostenibile tra responsabilità e protezione. Questa evoluzione normativa non solo tutela i professionisti, ma promuove anche una cultura della responsabilità condivisa all’interno delle Pubbliche Amministrazioni.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere le nuove opportunità e responsabilità derivanti da questa normativa. La conoscenza delle disposizioni del D.Lgs. 36/2023 e delle modalità di attivazione delle polizze assicurative può rappresentare un valore aggiunto nel proprio percorso professionale. Inoltre, la capacità di gestire i rischi e di operare in un contesto normativo in evoluzione sarà un elemento distintivo per chi aspira a ricoprire ruoli di responsabilità nella pubblica amministrazione.
PAROLE CHIAVE
RUP, responsabilità contabile, assicurazione, D.Lgs. 36/2023, appalti pubblici, Pubbliche Amministrazioni, polizze assicurative.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge 244/2007 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.
- D.Lgs. 36/2023 - Codice dei Contratti Pubblici.
- Corte dei Conti, chiarimenti sulla responsabilità erariale e possibilità di assicurazione.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli
