Il soccorso istruttorio non è una seconda chance Page Expired
Il Soccorso Istruttorio: Un Istituto Fondamentale nel Codice degli Appalti
CONTENUTO
Il soccorso istruttorio è un istituto previsto dal Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016) che consente alle stazioni appaltanti di sanare irregolarità o omissioni nella documentazione amministrativa presentata dai concorrenti. È importante chiarire che il soccorso istruttorio non deve essere interpretato come una “seconda chance” per migliorare l’offerta tecnica o economica, ma piuttosto come un meccanismo per garantire la regolarità e la completezza della documentazione necessaria per la partecipazione a una gara.
L’articolo 83 del D.Lgs. 50/2016 stabilisce che il soccorso istruttorio deve essere attivato quando le irregolarità non compromettono il confronto competitivo tra i concorrenti. Ciò significa che le stazioni appaltanti hanno l’obbligo di attivare questo strumento per garantire la concorrenza e selezionare il concorrente più idoneo, evitando di escludere ingiustamente chi ha presentato una documentazione non perfettamente conforme.
È fondamentale sottolineare che il soccorso istruttorio non può essere utilizzato per modificare l’offerta tecnica o economica. Le irregolarità sanabili riguardano esclusivamente aspetti formali e documentali, come la mancanza di un documento o la presentazione di una copia non conforme. Non è consentito, ad esempio, correggere errori sostanziali che potrebbero alterare il contenuto dell’offerta.
La sentenza del TAR Sardegna n. 432/2025 ha ulteriormente chiarito questi aspetti, ribadendo che il soccorso istruttorio deve essere utilizzato in modo da garantire la trasparenza e la parità di trattamento tra i concorrenti, evitando qualsiasi forma di favoritismo o discriminazione.
CONCLUSIONI
In conclusione, il soccorso istruttorio rappresenta uno strumento essenziale per garantire la correttezza e la regolarità delle procedure di gara, ma deve essere utilizzato con attenzione e nel rispetto delle norme. Non deve essere visto come un’opportunità per migliorare le offerte, ma come un mezzo per assicurare che tutti i concorrenti abbiano la possibilità di partecipare in modo equo.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale comprendere il corretto utilizzo del soccorso istruttorio. Essere a conoscenza delle norme e delle procedure può fare la differenza nella gestione delle gare e nella preparazione della documentazione necessaria. Una corretta applicazione del soccorso istruttorio non solo tutela la trasparenza delle procedure, ma contribuisce anche a una maggiore competitività e qualità delle offerte presentate.
PAROLE CHIAVE
Soccorso istruttorio, Codice degli Appalti, D.Lgs. 50/2016, irregolarità documentali, trasparenza, parità di trattamento, stazione appaltante.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016, Art. 83
- Sentenza TAR Sardegna n. 432/2025
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli